CCC: Cibo=Cultura=Capitale, 2° appuntamento mercoledì 26 marzo a Torino

Secondo appuntamento del progetto dedicato al legame tra cibo, multiculturalità e recupero alimentare. Questa volta l'iniziativa si svolge presso il Centro Interculturale Alma Mater, attivo dal 1993 e gestito da AlmaTerra, associazione di donne native e migranti nata un anno dopo. Due i momenti previsti: alle ore 17.30 l'incontro "La barriera delle donne" che vede Giovanna Zaldini, mediatrice interculturale e co-fondatrice di Alma Mater, dialogare con Daniela Re, architetta e promotrice di “Vivo in Barriera. Alle 19.00 si passa invece alla convivialità con la merenda sinoira solidale per Almamater

Secondo appuntamento a Torino con CCC: Cibo = Cultura = Capitale, il progetto dell’associazione Eco dalle Città dedicato al legame tra cibo, multiculturalità e recupero alimentare a Porta Palazzo, il mercato più grande d’Europa.

Questa volta l’iniziativa si svolge presso il Centro Interculturale Alma Mater in via Noberto Rosa 13, attivo dal 1993 e gestito da AlmaTerra, associazione di donne native e migranti nata un anno dopo. Due i momenti previsti: alle ore 17.30 l’incontro “La barriera delle donne” che vede Giovanna Zaldini, mediatrice interculturale e co-fondatrice di Alma Mater, dialogare con Daniela Re, architetta e promotrice di “Vivo in Barriera. Alle 19.00 si passa invece alla convivialità con la merenda sinoira solidale preparata da “Le donne di Almaterra”, il cui ricavato sarà interamente destinato alla ristrutturazione del centro Alma Mater.

CCC mette in campo diverse azioni per potenziare e affiancare l’ormai consolidato recupero di ortofrutta invenduto che Eco dalle Città promuove da anni nei mercati cittadini: incontri e dibattiti intorno ai temi del food e della sostenibilità, laboratori di trasformazione e conservazione dei cibi recuperati, per un’educazione ambientale volta alla riduzione dello spreco, all’uso virtuoso del cibo recuperato, sia per un nutrimento immediato, sia per una trasformazione a scopo conservativo. 

Il progetto si sviluppa a partire dall’ambiente mercatale di 8 importanti mercati della città in cui periodicamente viene effettuato il recupero dell’ortofrutta invenduto – Porta Palazzo, Piazza Foroni, Via Porpora, Corso Cincinnato, Via Onorato Vigliani, Santa Rita,Corso Svizzera, Piazza Madama Cristina, Borgo Vittoria – per poi estendere la sua azione in diversi centri culturali e aggregativi della Città.

Le azioni sono favorite grazie al coinvolgimento della Fondazione di Comunità di Porta Palazzo, la cooperativa Meeting Service (ente gestore delle Fonderie Ozanam) e M.A.I.S. Movimento per l’Autosviluppo, l’Interscambio e la Solidarietà che, tra le altre cose, gestisce il recupero e la distribuzione dell’invenduto al mercato di Piazza Madama Cristina.

________________________________________________________________________

Il progetto CCC: CIBO=CULTURA=CAPITALE  ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Reazioni: difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani” che intende sostenere progetti di transizione ecologica a livello locale, così da aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento delle comunità su problematiche e sfide ambientali territoriali

Articolo precedenteClaudia Apostolo e Ambiente Italia: il ricordo di Beppe Rovera
Articolo successivoRaccolta Raee 2024: confermato incremento del 2,5%, Nord Italia in testa