IN EVIDENZA
Gestione rifiuti in Puglia, Legambiente: “Necessario verificare l’attuazione del Piano Regionale”
In un momento delicato per la gestione rifiuti in Puglia, Legambiente avverte che "ora più che mai è necessario verificare l’attuazione del Piano Regionale, la...
Cool Products, appello di Kyoto Club: “Fermiamo la vendita di caldaie a combustibili fossili”
"Cool products" è una campagna portata avanti da una coalizione di ONG europee, che dal 2014 collaborano affinché le misure di eco-design e di...
Direttiva case green, Kyoto Club: “Governo e Parlamento la sostengano e intervengano per la riduzione delle emissioni”
Mercoledì 22 marzo, Kyoto Club ed EDERA hanno organizzato a Rimini fiera, in occasione della kermesse Key Energy, l’evento EPBD: la riqualificazione su larga...
I PROGETTI
Recupero e ridistribuzione di libri: al via la nuova stagione di Vivilibrôn Campidoglio
Sabato 25 marzo torna Vivilibrôn Campidoglio, il progetto per il recupero e la ridistribuzione gratuita...
“Ghe pensi mi… e ti?”, torna a Milano il progetto in cui i cittadini si prendono cura dei luoghi pubblici
Nel capoluogo lombardo torna la sinergia tra il Comune e l'associazione di volontariato We are...
Tra Torino e Milano nel 2022 recuperati e ridistribuiti 500.000 kg di cibo con i progetti di Eco dalle Città
La lotta allo spreco alimentare diventa ogni anno una tematica sempre più importante non solo...
ECONOMIA CIRCOLARE
Raccolta RAEE, Alto Adige allineato alla media italiana
Il 20 marzo 2023, l'Assessorato Ambiente ed Energia della Provincia Autonoma di Bolzano e il...
Mitilicoltura e bioplastica: i risultati della ricerca alla Stazione Zoologica Anton Dohrn
L’impiego di materiali sostenibili biodegradabili e compostabili nella mitilicoltura contribuisce a migliorare la sostenibilità ambientale...
Regione Lazio, Rocca su inceneritore di Roma: “Enorme, ma migliorando il Piano si può limitare l’impatto”
Lo scorso 21 marzo il neo presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dopo l'incontro avuto...
CIBO
Spreco alimentare, dall’Ue la proposta di una nuova dicitura sulle etichette per “allungare” la vita al cibo
La Commissione Europea propone di aggiungere l'etichetta "spesso buono oltre" alla dicitura attuale "da consumare preferibilmente entro" in una bozza di regolamento delegato, con...
L'ECOCITTADINO - rubrica di Paolo Hutter
Sabato Salvacibo Live
#SabatoSalvaciboLive! Le sintesi delle dirette del Sabato Salvacibo
Il progetto del Sabato Salvacibo cresce e supera i confini della città di Torino e si espande a Milano e Roma. In questa sezione...