Circonomia 2025 ad Alba, dieci anni di economia circolare e transizione ecologica

Dal 22 al 24 maggio, incontri, talk e spettacoli animeranno la decima edizione di Circonomia, manifestazione che esplora i temi della sostenibilità ambientale, dell'innovazione sociale e della comunicazione green. Tra i protagonisti anche nomi noti del mondo culturale e scientifico

Circonomia 2025 Alba

Ad Alba, nel cuore delle Langhe, si rinnova l’appuntamento con Circonomia, il festival nazionale dedicato all’economia circolare e alla transizione ecologica, che quest’anno raggiunge la sua decima edizione. L’evento si terrà dal 22 al 24 maggio 2025 e proporrà un articolato calendario di incontri, talk, spettacoli e momenti di confronto su temi ambientali, economici e sociali.

Organizzato dalla Cooperativa ERICA, da AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale e da GMI – Greening Marketing Italia, Circonomia è divenuto nel tempo un punto di riferimento per chi si occupa di sostenibilità e modelli di sviluppo alternativi.

I dettagli dell’edizione 2025 verranno presentati durante la conferenza stampa ufficiale prevista per mercoledì 7 maggio alle ore 11.30, presso la sede dell’Ente Turismo Langhe Monferrato Roero, in piazza Risorgimento ad Alba. Sarà l’occasione per illustrare i temi principali, i protagonisti e gli appuntamenti in calendario.

Ospiti provenienti da diversi ambiti culturali

La decima edizione vedrà la partecipazione di figure note del panorama culturale e scientifico nazionale. Tra gli ospiti attesi, Giobbe Covatta, attore e scrittore impegnato da anni nella sensibilizzazione su ambiente e diritti umani, interverrà con un contributo che unisce linguaggio satirico e riflessione civile.

Sarà presente anche Marina Spadafora, stilista e attivista del settore della moda etica, nota per il suo impegno all’interno del movimento Fashion Revolution. Spadafora illustrerà le trasformazioni in atto nell’industria della moda verso una maggiore responsabilità sociale e ambientale.

Un altro appuntamento significativo vedrà insieme Matteo Caccia, conduttore radiofonico e autore teatrale, e Giacomo Moro Mauretto, divulgatore scientifico noto per il progetto Entropy For Life, dedicato a biologia, evoluzione e ambiente. Il loro intervento nasce dalla collaborazione con Expo della Sostenibilità e proporrà una riflessione accessibile e coinvolgente su scienza e narrazione.

Con il 2025 Circonomia raggiunge un importante traguardo. In dieci anni di attività il festival ha promosso la diffusione di una cultura ecologica e partecipativa, stimolando il confronto su nuovi modelli di sviluppo e sul ruolo della comunicazione nella costruzione di una cittadinanza più consapevole.

Il sostegno delle istituzioni

Anche quest’anno Circonomia gode del patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, della Regione Piemonte, della Provincia di Cuneo, del Comune di Alba e di altri enti territoriali e nazionali. Il festival è inserito nel programma ufficiale dell’ASviS – Festival dello Sviluppo Sostenibile.

A supportare la copertura mediatica dell’evento saranno Envi.info, Gazzetta d’Alba e Radio Alba, che seguiranno lo svolgimento della manifestazione, offrendo aggiornamenti e approfondimenti.

Articolo precedenteBergamo, 17 maggio manifestazione contro l’inceneritore promossa da 46 sindaci
Articolo successivoAuto aziendali, T&E: Germania favorisce acquisto di SUV invece che veicoli elettrici