Erion Packaging, nel 2024 raddoppiata raccolta degli imballaggi dei prodotti tecnologici

Nel 2024 il consorzio ha gestito oltre 24.000 tonnellate di rifiuti di imballaggio tecnologico, incrementando significativamente il tasso di riciclo rispetto all’anno precedente. Raccolte oltre 11.000 tonnellate di carta, quasi 8.000 tonnellate di legno, circa 4.000 tonnellate di plastica, risultati che si traducono in percentuali di raggiungimento e superamento degli obiettivi di legge fissati per i singoli materiali. In termini aggregati, il consorzio ha riciclato il 68% del totale degli imballaggi immessi al consumo dai propri consorziati, superando il limite previsto dalla normativa europea (55%)

Erion Packaging riciclo imballaggi

Erion Packaging, consorzio no profit del sistema Erion dedicato alla raccolta e al riciclo dei rifiuti di imballaggi di prodotti tecnologici, ha registrato nel 2024 una crescita rilevante delle proprie attività su scala nazionale. In particolare, sono state oltre 24.000 le tonnellate raccolte, pari a un incremento del 109% rispetto alle 11.500 tonnellate gestite nel 2023.

Parallelamente, la quantità di materiale avviato a riciclo ha superato le 23.000 tonnellate, segnando un aumento del 130% in confronto all’anno precedente. Questi dati confermano l’espansione operativa del consorzio e un progressivo consolidamento della sua capacità gestionale sul territorio.

Un sistema in espansione: 25 convenzioni attive e 386 punti di prelievo

L’aumento delle performance è stato possibile grazie a una rete di collaborazioni che include Unirima, Ancra e Aires, e un insieme di imprese produttrici, logistiche e distributive che hanno sottoscritto 25 convenzioni attive nel corso dell’anno. Attraverso queste partnership, Erion Packaging ha raggiunto 386 punti di prelievo convenzionati e una rete composta da 160 impianti partner, distribuiti in tutta Italia.

L’ampliamento del network consente di migliorare la qualità del materiale raccolto e aumentare la resa di riciclo, fattori determinanti per l’efficienza della filiera e la sostenibilità dei processi.

Carta, legno e plastica: i materiali riciclati

Nel dettaglio, la gestione corretta dei rifiuti di imballaggio da parte del consorzio ha consentito il recupero di: oltre 11.000 tonnellate di carta, quasi 8.000 tonnellate di legno, circa 4.000 tonnellate di plastica.

Questi risultati si traducono in percentuali di raggiungimento e superamento degli obiettivi di legge fissati per i singoli materiali. Il 60% della carta immessa al consumo è stato avviato a riciclo, centrando l’obiettivo normativo. Per la plastica, il tasso ha raggiunto il 68%, ben oltre il minimo richiesto del 26%. Rilevante anche il dato relativo al legno, con un riciclo superiore al 100% dell’immesso, rispetto al target del 35%.

In termini aggregati, il consorzio ha riciclato il 68% del totale degli imballaggi immessi al consumo dai propri consorziati, superando il limite previsto dalla normativa europea (55%).

Il ruolo di Erion Packaging nella transizione ecologica

Il Direttore Generale di Erion Packaging, Andrea Bizzi, ha commentato i risultati sottolineando il contributo delle sinergie operative con i partner e l’importanza di un modello che si dimostra replicabile e scalabile. Il rafforzamento della rete e il superamento degli obiettivi normativi dimostrano, secondo il consorzio, la validità del proprio approccio operativo e il potenziale contributo alla transizione ecologica del sistema produttivo italiano.

Nuovo Regolamento Imballaggi: un webinar per approfondire il PPWR

Oltre alla gestione dei flussi di rifiuti, Erion Packaging prosegue l’attività di formazione e informazione, rivolta non solo ai consorziati ma a tutta la filiera. In questa direzione si inserisce il webinar gratuito “PPWR, cosa cambia con il nuovo Regolamento Imballaggi 2025/40”, in programma l’8 maggio 2025 alle ore 15.00.

L’incontro offrirà un’analisi delle novità normative introdotte dal nuovo Regolamento Europeo su imballaggi e rifiuti di imballaggio, parte della strategia dell’Unione Europea per l’economia circolare. L’evento sarà aperto al pubblico e prevederà interventi da parte di esperti del settore. Le iscrizioni sono disponibili attraverso il sito ufficiale di Erion Packaging.

Articolo precedenteIlluminazione naturale negli edifici, studio La Sapienza: risparmio energetico fino al 60% e meno CO2
Articolo successivoEmilia-Romagna avvia l’iter legislativo per definire le aree idonee agli impianti rinnovabili