Il Palasport Flaminio di Rimini ha ospitato il 5 maggio la nona edizione della finale internazionale del Cooking Quiz, una competizione che ha coinvolto studenti degli istituti alberghieri provenienti da otto Paesi europei. L’iniziativa ha riunito oltre mille giovani con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’enogastronomia scolastica attraverso un confronto su conoscenze tecniche e competenze pratiche.
Un evento internazionale con oltre 8 Paesi partecipanti
Alla finale hanno preso parte scuole da Italia, Lituania, Croazia, Francia, Ucraina, Spagna, Belgio e Grecia, rendendo la manifestazione un punto di incontro per esperienze formative differenti e per un confronto sull’eccellenza nell’ambito della formazione professionale alberghiera.
Il concorso si è articolato in tre principali indirizzi: Enogastronomia, Sala-Vendita, Pasticceria–Arte Bianca
Le scuole italiane vincitrici nelle tre categorie
Per l’indirizzo Enogastronomia, ha ottenuto il primo posto la classe 4MC dell’IIS “Einstein Nebbia” di Loreto (AN), seguita dalla 4^E dell’IIS “B. Lotti” di Massa Marittima (GR) e dalla 4B dell’IIS “Marchitelli” di Villa Santa Maria (CH).
Nella categoria Sala-Vendita, si è classificata al primo posto la 4^A dell’IIS “Fanfani Camaiti” di Pieve Santo Stefano (AR). Al secondo e terzo posto rispettivamente l’IIS “Gae Aulenti” di Valdilana-Mosso e nuovamente l’IIS “Marchitelli” di Villa Santa Maria.
Per la Pasticceria–Arte Bianca, ha conquistato il primo posto la classe 4^H dell’IIS “Cillario Ferrero” di Neive (CN). Seconda e terza posizione per l’IIS “De Cecco” di Pescara e ancora una volta per l’IIS “Marchitelli” di Villa Santa Maria.
Riconoscimenti anche a livello europeo
Per quanto riguarda la graduatoria internazionale, il primo posto nella categoria Enogastronomia è andato al CETT di Barcellona, seguito dalla Secondary School Zabok della Croazia. Ha ottenuto un buon risultato anche l’Hotelschool Turnhout del Belgio, classificandosi al settimo posto.
Approfondimenti su sostenibilità e riciclo
Oltre alla competizione, il Cooking Quiz ha proposto momenti di formazione legati a tematiche trasversali come educazione alimentare, valorizzazione delle eccellenze locali, lotta allo spreco e sostenibilità ambientale. In particolare, grazie alla presenza dei Consorzi Nazionali per la Raccolta, il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi – BIOREPACK, CIAL, COMIECO, COREPLA, COREVE e RICREA – è stato approfondito il tema della corretta raccolta differenziata e del riutilizzo dei materiali.
Una rete di enti e professionisti per il futuro della formazione
Il Cooking Quiz è un progetto ideato da PLAN Edizioni e organizzato da PEAKTIME, con il supporto didattico di ALMA – La Scuola Internazionale di Cucina Italiana, della Federazione Italiana Cuochi (FIC), della rete nazionale Re.Na.I.A. e dell’Association Européenne des Écoles d’Hôtellerie et de Tourisme (AEHT). Tra i formatori che hanno animato la giornata figurano Alvin Crescini, Daniela Rinaldi, Stefano Leva e Valerio Cabri.
L’iniziativa si conferma un’opportunità per stimolare il dialogo tra istituzioni scolastiche, professionisti del settore e enti territoriali, con l’obiettivo di rafforzare il legame tra istruzione e mondo del lavoro nel campo dell’enogastronomia.