Venerdì 4 luglio 2025, a partire dalle ore 10:00, si svolge a Cagliari l’evento di presentazione del 30° Rapporto nazionale sulla raccolta e il riciclo di carta e cartone, promosso da Comieco. L’appuntamento, che coincide con il 40° anno di attività del consorzio, offrirà una lettura aggiornata delle performance ambientali del 2024 e delle principali dinamiche che caratterizzano il settore.
Dati aggiornati e analisi delle tendenze nazionali
Nel corso dell’incontro verranno illustrati i risultati più recenti riguardanti la raccolta differenziata e il riciclo degli imballaggi cellulosici, evidenziando i livelli di efficienza raggiunti nelle diverse aree del Paese. L’evento costituisce un momento di confronto tra Comuni, gestori del servizio, istituzioni, associazioni di settore e rappresentanti del sistema consortile, in una fase strategica per l’evoluzione delle politiche ambientali nazionali ed europee.
La Sardegna tra le realtà più virtuose
Uno spazio sarà dedicato all’analisi delle performance della Regione Sardegna, con un focus specifico su Cagliari, tra i capoluoghi italiani con i dati più significativi in termini di raccolta della carta. Verranno condivise le strategie che hanno reso possibile il raggiungimento di tali risultati e il loro potenziale contributo alla definizione di modelli replicabili in altri contesti.
Nuove norme e accordi per la gestione futura degli imballaggi
La seconda parte della mattinata sarà focalizzata sul nuovo Regolamento europeo sugli imballaggi e sull’Accordo Quadro Nazionale in fase di costruzione, strumenti che ridefiniranno il quadro di collaborazione tra enti pubblici e consorzi per la gestione dei rifiuti da imballaggio. L’incontro sarà occasione per confrontare visioni operative, criticità da superare e obiettivi comuni, anche alla luce dei recenti sviluppi normativi.
Accesso libero fino a esaurimento posti e diretta streaming disponibile
La giornata prevede la partecipazione di rappresentanti istituzionali locali e nazionali, dirigenti dei principali consorzi e tecnici del settore. I lavori saranno condotti dalla giornalista Maria Spigonardo e trasmessi in diretta streaming tramite il sito ufficiale dell’evento. L’accesso alla sala sarà consentito fino al raggiungimento della capienza massima, con possibilità di iscrizione online.