Comuni Ricicloni 2025, il CIC premia Isontina Ambiente per la gestione dell’organico

All’Ecoforum di Legambiente, il Consorzio Italiano Compostatori assegna il Premio Speciale a Isontina Ambiente SRL, società attiva in 28 Comuni del Friuli Venezia Giulia, per l’introduzione della tariffazione puntuale e la promozione dell’uso del compost in agricoltura e negli spazi urbani. Il riconoscimento valorizza le buone pratiche nella filiera del rifiuto organico

Comuni Ricicloni 2025 CIC

Nel corso della cerimonia di premiazione di Comuni Ricicloni 2025, il Consorzio Italiano Compostatori (CIC) ha conferito il proprio Premio Speciale a Isontina Ambiente SRL, azienda pubblica attiva nella raccolta dei rifiuti in 28 Comuni del Friuli Venezia Giulia, tra le province di Gorizia e Trieste.

Il riconoscimento è stato assegnato nell’ambito dell’Ecoforum nazionale sull’economia circolare, promosso da Legambiente, giunto alla sua dodicesima edizione. La motivazione riguarda l’avvio della tariffazione puntuale per migliorare la qualità del rifiuto organico raccolto e l’adesione al progetto “Mar e Tiaris”, dedicato alla promozione dell’uso del compost in ambito agricolo e urbano.

Il CIC e la valorizzazione della filiera organica

Durante la prima giornata dell’Ecoforum, dedicata alle filiere industriali dell’economia circolare, il direttore del CIC Massimo Centemero è intervenuto al convegno “La filiera dei rifiuti organici per produrre biometano e compost”, sottolineando il ruolo centrale del compost nella qualificazione della filiera.

Centemero ha ricordato che, con il nuovo Regolamento europeo sul Carbon Farming, è possibile applicare i principi della decarbonizzazione anche nelle aree verdi urbane attraverso pratiche di Urban Carbon Farming, utilizzando il compost come strumento per migliorare i suoli e contrastare gli effetti del cambiamento climatico.

Il progetto Mar e Tiaris e l’impegno sul territorio

Accanto alla riorganizzazione della raccolta, Isontina Ambiente ha partecipato al progetto “Mar e Tiaris”, finanziato dal Programma di Sviluppo Rurale del Friuli Venezia Giulia, che promuove l’impiego del compost in agricoltura e negli spazi verdi cittadini.

Il compost viene prodotto nell’impianto di Moraro, recentemente aggiornato tramite un intervento di revamping, e distribuito gratuitamente a famiglie e aziende agricole. L’iniziativa rafforza il legame tra gestione dei rifiuti e restituzione di valore ambientale, coinvolgendo attivamente la comunità locale.

Una rete territoriale tra cittadini, imprese e istituzioni

Il Direttore Generale di Isontina Ambiente, Giuliano Sponton, ha sottolineato il valore del lavoro condiviso con cittadini e operatori, riconoscendo nella raccolta dell’organico una pratica che genera benefici ambientali e sociali. Secondo Sponton, ogni gesto quotidiano compiuto correttamente contribuisce a chiudere il ciclo virtuoso della materia organica, restituendola alla terra in forma di compost utile e tracciabile.

Il Premio Speciale CIC 2025 conferma l’impegno del Consorzio nella promozione dell’economia circolare, supportando esperienze capaci di coniugare efficienza tecnica, qualità del servizio e partecipazione del territorio. La premiazione di Isontina Ambiente rappresenta un caso esemplare di integrazione tra raccolta differenziata, uso del compost e sostenibilità locale.

Articolo precedenteBologna contro il caldo: 100 alberi nelle piazze del centro, poi nelle scuole
Articolo successivoEfficienza energetica, Italia al quinto posto in Europa ma la crescita è lenta