Nasce la rete nazionale delle città della carta: riciclo, cultura e industria circolare

Comieco e Symbola promuovono un progetto per valorizzare i territori legati alla produzione cartaria e alla raccolta differenziata. L’iniziativa collega le comunità impegnate nella filiera della carta, puntando su formazione, comunicazione e innovazione, con il coinvolgimento attivo di istituzioni, famiglie e imprese

rete nazionale città carta

La filiera della carta trova oggi una nuova piattaforma di valorizzazione territoriale attraverso la “Rete delle Città della Carta”, un’iniziativa promossa da Comieco in collaborazione con Fondazione Symbola, che riunisce i comuni italiani storicamente legati alla produzione cartaria e alle attività di riciclo di carta e cartone.

Il progetto si propone di rafforzare la connessione tra storia industriale, innovazione ambientale e buone pratiche di raccolta differenziata, creando sinergie tra amministrazioni locali, realtà museali e soggetti attivi nella transizione ecologica.

L’Italia è tra i Paesi leader in Europa per il riciclo di carta e cartone, con oltre 3,7 milioni di tonnellate raccolte annualmente e una media di 64 chili per abitante, superando con largo anticipo il target europeo dell’85% entro il 2030.

Identità locali e cultura del riciclo

I territori che aderiscono alla Rete sono caratterizzati da una forte identità legata alla storia della carta, risalente alle prime cartiere medievali, e oggi impegnati nella promozione di modelli industriali sostenibili e nell’educazione civica.

La rete si propone di evidenziare il valore culturale e ambientale delle città cartarie, riconoscendo il ruolo delle comunità locali nella diffusione di pratiche virtuose, nella qualità della raccolta e nella gestione efficiente dei materiali a fine vita.

L’obiettivo è costruire un sistema integrato che favorisca campagne di sensibilizzazione, attività formative, la promozione della Paper Week e la collaborazione con soggetti come l’Associazione Italiana dei Musei della Carta e della Stampa e Museimpresa.

Un modello di economia circolare territoriale

Attraverso questa rete, Comieco e Symbola intendono stimolare nuove forme di cooperazione, rafforzare il legame tra cultura d’impresa e sostenibilità ambientale, e supportare le città nell’affrontare le sfide future della filiera cartaria, dalla riduzione degli sprechi alla digitalizzazione dei processi.

Un ruolo centrale è attribuito al conferimento di qualità da parte di famiglie, attività commerciali e istituzioni pubbliche, indispensabile per aumentare l’efficienza del riciclo e garantire la competitività di un comparto strategico per l’economia circolare nazionale.

La Rete delle Città della Carta si configura così come uno strumento operativo e culturale, pensato per valorizzare un patrimonio materiale e immateriale che unisce produzione, ambiente e identità locali, nel quadro delle politiche europee per un futuro più sostenibile.

Articolo precedenteTorino, nuova linea tranviaria 12: avvio lavori nel 2027 con percorso rivisto
Articolo successivoRifiuti tessili: il 46% degli abiti usati dell’Europa va in Africa e la metà finisce in discarica