Oltre 11,4 milioni di euro saranno destinati alla cura e alla trasformazione del verde urbano a Bologna. È quanto previsto nell’aggiornamento del Programma triennale dei lavori pubblici 2025-2027, approvato nei giorni scorsi dalla Giunta comunale.
Il piano, inserito nel più ampio quadro del progetto PN Metro Plus, include interventi su spazi pubblici, aree periferiche, parchi, alberature stradali e infrastrutture verdi con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità, ridurre le superfici impermeabili e incrementare la copertura vegetale urbana.
Riqualificazione degli spazi pubblici e connessioni ecologiche
Tra gli interventi principali, sono previsti 1,45 milioni di euro per la desigillazione di pavimentazioni e l’inserimento di nuovi elementi vegetali e arredi urbani in aree esterne al centro storico.
Con 2,4 milioni di euro sarà realizzato un nuovo parco nell’area Ers del Lazzaretto, che collegherà il comparto residenziale alle sedi universitarie e al futuro nido comunale.
Altri 1,39 milioni di euro sono destinati alla riforestazione urbana con la realizzazione di boschi cittadini, mentre 1,9 milioni saranno impiegati per azioni analoghe nel centro storico, con il recupero di pavimentazioni, nuove alberature e l’introduzione di strati vegetali.
Interventi puntuali nei quartieri e aree gioco
Sono previsti 2,15 milioni di euro per la riqualificazione di strade e spazi verdi al Villaggio INA e 960.000 euro per opere nel quartiere San Donato Vecchio, tra cui il Giardino don Bosco e piazza Costituzione, sulla base di percorsi partecipativi.
Il programma comprende inoltre 500.000 euro per il rinnovo delle aree gioco nei parchi, nei giardini scolastici e negli impianti sportivi a fruizione libera, insieme a 200.000 euro destinati alla manutenzione straordinaria del verde pubblico non coperto da appalti continuativi.
Piantumazione di nuove alberature in strade e aree verdi
Una parte delle risorse è dedicata al rinnovo delle alberature:
200.000 euro saranno investiti per la piantagione di alberi lungo le strade pubbliche, mentre 300.000 euro andranno alla piantumazione su aree verdi comunali.
Progettazione del nuovo Parco della Montagnola
È stata inoltre pubblicata la gara europea per la progettazione complessiva del Parco della Montagnola, uno degli spazi verdi storici della città. Il progetto, finanziato con 6,4 milioni di euro, mira a restituire al parco una funzione centrale per la fruizione pubblica, con attenzione alla rigenerazione ambientale e alla connessione con il tessuto urbano circostante.