Sustainable Future Energy Summit 2025, il riciclo tra i temi della transizione energetica

Il 15 luglio, durante il summit digitale promosso da Class Editori e Class Cnbc, si discuteranno transizione industriale, fonti rinnovabili e nuovi modelli di sostenibilità. Tra i partecipanti anche Corepla, con un focus sul ruolo della raccolta differenziata nel sistema energetico circolare

Sustainable Future Energy Summit 2025

Un confronto tra istituzioni, imprese ed esperti del settore per affrontare le sfide della transizione energetica. Il Sustainable Future Energy Summit 2025, promosso da Class Editori e Class Cnbc, si propone come uno spazio di analisi sulle trasformazioni in corso nel panorama energetico italiano ed europeo. L’evento, che si svolgerà il 15 luglio in formato digitale, rappresenta il primo dei due appuntamenti annuali derivati dal format televisivo Sustainable Future.

Tra i temi centrali dell’incontro figurano l’Agenda Verde Europea, la riduzione della dipendenza da fonti fossili, lo sviluppo di nuove tecnologie e la diffusione di fonti rinnovabili. L’obiettivo dichiarato è quello di promuovere un sistema energetico più sicuro, efficiente e con minori emissioni, in linea con gli orientamenti comunitari e con le necessità di adattamento del sistema industriale italiano.

Nel programma è previsto anche un approfondimento sul ruolo della raccolta differenziata e del riciclo all’interno della transizione energetica. A intervenire sarà Andrea Campelli, direttore Relazioni esterne e comunicazione di Corepla, il consorzio nazionale per la raccolta, il riciclo e il recupero degli imballaggi in plastica.

La partecipazione di Corepla sottolinea l’importanza di integrare la gestione dei rifiuti e la valorizzazione delle risorse nella definizione di un modello energetico più sostenibile. Il contributo del comparto del riciclo alla transizione non riguarda solo la riduzione dell’impatto ambientale, ma anche l’efficientamento dei processi produttivi e il supporto a un’economia circolare fondata sull’ottimizzazione delle risorse materiali.

Il summit sarà trasmesso in diretta televisiva su Class Cnbc, in streaming su milanofinanza.it e italiaoggi.it, oltre che in live streaming sul canale LinkedIn di Milano Finanza.

Attraverso il confronto tra i principali player del settore energetico, l’evento punta a delineare strategie concrete per affrontare la transizione industriale con strumenti innovativi, modelli organizzativi più responsabili e una visione integrata della sostenibilità.

Qui il programma dell’evento

Articolo precedenteCittà sostenibili: 7 finaliste per European Green Capital e Green Leaf Awards 2027, c’è anche Siena
Articolo successivoBologna Città 30: meno incidenti, più bici e aria migliore nei primi 6 mesi del 2025