Efficienza domestica e clima mite frenano la domanda elettrica in Italia

Nei primi cinque mesi dell’anno la richiesta di energia elettrica è calata dell’1,1% rispetto allo stesso periodo del 2024

Efficienza domestica clima mite domanda elettrica Italia

La domanda di energia elettrica in Italia mostra segnali di rallentamento. Nei primi cinque mesi del 2025, secondo i dati forniti da Terna, il fabbisogno nazionale si è attestato a 125 miliardi di kWh, con una contrazione dell’1,1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Anche il mese di maggio conferma la tendenza, poiché il consumo si è fermato a 24,2 miliardi di kWh, con una flessione del 2,7% rispetto a maggio 2024. Considerando però l’effetto combinato di temperatura e calendario, il dato corretto si attesta a -1,8%: sulle cifre hanno influito sia un giorno lavorativo in meno che una temperatura media inferiore di 0,6°C rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.

La riduzione ha interessato tutto il Paese in modo omogeneo, con il Nord ha registrato un -3,1%, il Centro un -3% e il Sud e le Isole un -1,6%. Si tratta di una dinamica ben diversa rispetto al 2024, quando la domanda elettrica era aumentata del 2,2% sul dato del 2023. Allora, erano state soprattutto le elevate temperature estive a generare picchi di consumo, in particolare nei mesi di luglio e agosto.

Ma oltre ai fattori climatici, sono numerosi gli elementi che incidono sul fabbisogno energetico domestico. Come evidenziato dalla guida di Acea Energia, una delle principali fonti di spreco è la dispersione di corrente, spesso causata da impianti vecchi o non isolati correttamente. Si tratta di un consumo silenzioso ma costante, difficile da individuare senza strumenti di monitoraggio adeguati.

Altri fattori critici sono rappresentati dall’utilizzo intensivo di climatizzatori e stufe in case poco coibentate, dalla presenza di elettrodomestici obsoleti e da sistemi di riscaldamento poco efficienti. Anche guasti elettrici non rilevati possono aggravare i consumi senza che l’utente se ne accorga.

A fronte di queste criticità, cresce però la diffusione di pratiche virtuose. Sempre più famiglie scelgono di installare impianti fotovoltaici, sostituire elettrodomestici con modelli a basso impatto e adottare soluzioni smart per monitorare in tempo reale i consumi domestici.

Il cambiamento sembra essere il risultato di una maggiore sensibilità ambientale, ma anche della necessità di ridurre i costi in bolletta. La combinazione tra tecnologia, attenzione ai comportamenti quotidiani e condizioni climatiche favorevoli contribuisce così a ridurre progressivamente la domanda elettrica nazionale, delineando un percorso verso una maggiore sostenibilità energetica.

Articolo precedenteBologna Città 30: meno incidenti, più bici e aria migliore nei primi 6 mesi del 2025
Articolo successivoNapoli, attivato il Piano Caldo 2025 per il supporto durante le emergenze