Cinemambiente in Valchiusella 2025: una settima edizione ricchissima di novità

Diretta per il secondo anno consecutivo da Lia Furxhi, la rassegna figlia del festival internazionale di Torino, coinvolgerà come di consueto tutti gli otto Comuni della Valle e si svolgerà in due parti: la prima dal 24 al 27 luglio, la seconda dal 31 luglio al 3 agosto. Cuore della manifestazione saranno le proiezioni serali all’aperto di film selezionati all’interno della più recente produzione green internazionale, a cui si accompagnano a molteplici iniziative nel corso della giornata, organizzate in stretta collaborazione con realtà locali

Cinemambiente in Valchiusella giunge alla settima edizione, che si mantiene fedele all’impostazione e agli obiettivi originari. Ovvero costituire un’occasione per riflettere su temi globali e allo stesso tempo scoprire la natura, la storia e le tradizioni del territorio locale, presentandosi arricchita di ulteriori appuntamenti e novità.

Diretta per il secondo anno consecutivo da Lia Furxhi, la rassegna figlia del festival internazionale di Torino, coinvolgerà come di consueto tutti gli otto Comuni della Valle (Issiglio, Brosso, Rueglio, Vistrorio, Val di Chy, Traversella, Vidracco, Valchiusa). Però anziché in giornate consecutive, si svolgerà in due parti: la prima dal 24 al 27 luglio, la seconda dal 31 luglio al 3 agosto.

Secondo la formula collaudata, cuore della manifestazione saranno le proiezioni serali all’aperto di film selezionati all’interno della più recente produzione green internazionale, che affrontano temi ambientali d’attualità (dalla crisi climatica, all’attivismo e all’impegno giovanile nella difesa della natura, al ritorno dei grandi predatori sulle nostre montagne) e si accompagnano a molteplici iniziative nel corso della giornata, organizzate in stretta collaborazione con realtà locali o attive sul territorio e rivolte a pubblici di età e di interessi diversi.

Come ormai tradizione quindi la rassegna proporrà in mattinata passeggiate guidate, in quest’edizione estremamente diversificate, dirette a valorizzare le peculiarità di ciascun Comune e spesso integrate con attività complementari, che vanno dallo yoga, alla lettura di brani letterari, al soundwalk. I consueti laboratori didattici per bambini e ragazzi, proposti nel primo pomeriggio e realizzati quest’anno nell’ambito del progetto europeo Food on Film, avranno invece come tema prevalente il cibo e l’alimentazione sostenibile.

Novità del 2025 sono gli appuntamenti fissi nel secondo pomeriggio che avranno natura diversa ad ogni tappa, spaziando tra performance,
concerti, presentazioni di libri, dibattiti, conferenze-spettacolo
. Oltre ai registi, ai protagonisti dei film o agli esperti dei temi in essi trattati che interverranno alle proiezioni, parteciperanno all’edizione 2025 l’attrice Linda Messerklinger, protagonista di una live performance in una location insolita e particolare (l’interno della miniera di Traversella) venerdì 1° agosto, e alcuni ospiti ormai abituali della rassegna, tra cui il climatologo Luca Mercalli e gli scrittori Enrico Camanni e Tiziano Fratus.

“Il programma di quest’edizione, ulteriormente arricchito, è stato realizzato, come sempre, grazie alla collaborazione delle amministrazioni locali e delle tante realtà associative e imprenditoriali che ‘vivono’ la Valchiusella e che si impegnano quotidianamente per la preservazione e la valorizzazione delle sue risorse – dice la direttrice Lia Furxhi – La forte rete territoriale è andata gradualmente estendendosi e oggi la rassegna partecipa a diversi progetti di respiro locale, come il bando ‘Territori in luce’ di Fondazione Compagnia di San Paolo, grazie al quale quest’anno la manifestazione varca i confini della Valle e organizza una proiezione speciale a Castellamonte. Ma anche di respiro internazionale, come ‘E-change’, all’interno del Programma Interreg Alcotra 2021-2027, e Food on Film, finanziato dall’Unione Europea: iniziative che testimoniano l’impegno, a livello istituzionale e non, nel perseguire un modello di società più sostenibile anche attraverso manifestazioni artistiche e culturali in grado di rappresentare uno strumento efficace per la sensibilizzazione dei cittadini”.

Cinemambiente in Valchiusella 2025 è organizzata dall’Associazione Cinemambiente in collaborazione con la Società Operaia di Mutuo Soccorso di Drusacco e con il sostegno della Regione Piemonte, della Città Metropolitana di Torino, degli otto Comuni della Valchiusella, della
Fondazione Compagnia di San Paolo, del GAL Valli del Canavese, del Museo Regionale di Scienze Naturali, del BIM – Bacino Imbrifero Montano Dora Baltea Canavesana. La rassegna è realizzata nell’ambito dei progetti Terre di saperi e mestieri. Natura, tradizione e artigianato tra Valle Sacra e Valchiusella – Bando “Territori in luce” 2025, finanziato dalla Fondazione Compagnia di San Paolo, e Food on Film – Stories to Feed a New World, finanziato dall’Unione Europea.

PRESENTAZIONE-STAMPA_Cinemambiente-in-Valchiusella-2025
Articolo precedenteNapoli, attivato il Piano Caldo 2025 per il supporto durante le emergenze
Articolo successivoAperte le iscrizioni per la 9° Conferenza Nazionale sulla sharing mobility a Roma