Roma, raccolta differenziata al 49,3% nel primo semestre 2025

I dati aggiornati diffusi da Ama indicano un calo delle richieste d’intervento, un aumento dei mezzi operativi disponibili e una crescita della quantità di rifiuti gestiti. L’azienda avvia anche un nuovo bollettino mensile digitale per informare in modo regolare cittadini e istituzioni sull’andamento dei servizi ambientali

Ama Roma raccolta differenziata primo semestre 2025

Nel periodo gennaio-giugno 2025, Ama Roma ha registrato un miglioramento nei principali indicatori di performance operativa, secondo i dati elaborati con il sistema U.C.R.O.N.I.A. La raccolta differenziata nel primo semestre 2025 ha raggiunto il 49,3%, mentre le segnalazioni dei cittadini per criticità legate alla pulizia urbana sono diminuite del 24,7%. L’azienda ha inoltre aumentato la disponibilità dei mezzi e il volume totale di rifiuti gestiti, avviando un nuovo sistema di reporting mensile per la comunicazione dei risultati.

Meno segnalazioni e più mezzi in servizio

Rispetto allo stesso periodo del 2024, le segnalazioni per rifiuti abbandonati, cassonetti pieni o strade sporche sono diminuite del 24,7%. Allo stesso tempo, Ama ha potuto contare su un aumento del 10,8% della disponibilità di mezzi operativi tra compattatori, spazzatrici, lavastrade e veicoli a vasca.

Cresce la quantità di rifiuti raccolti, differenziata al 49,3%

Nei primi sei mesi del 2025, la quantità complessiva di rifiuti gestiti è cresciuta del 2,77% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il dato relativo alla raccolta differenziata si è attestato al 49,3%, in aumento rispetto al 48,3% registrato nel primo semestre 2024.

Avviato un nuovo bollettino mensile di informazione

Per rendere più accessibile e trasparente l’informazione sui risultati aziendali, Ama ha lanciato un bollettino mensile digitale, consultabile sul sito www.amaroma.it, sul canale WhatsApp dedicato (www.amaroma.it/whatsapp) e sulla pagina Instagram ufficiale @amaspaofficial.

Le dichiarazioni dei vertici aziendali

“I dati fotografano un’azienda che lavora con continuità verso i propri obiettivi”, ha commentato il presidente Bruno Manzi. “Condividere i risultati attraverso uno strumento periodico è parte di un percorso che mira a rendere Ama sempre più trasparente e misurabile da tutti”.

Secondo il direttore generale Alessandro Filippi, “si tratta di dati puntuali e verificati, ottenuti grazie all’applicazione di nuove tecnologie operative. Il sistema U.C.R.O.N.I.A. consente di rappresentare digitalmente tutti i processi aziendali, permettendo un monitoraggio in tempo reale dell’efficienza del servizio”.

Articolo precedenteReddito Energetico Nazionale: gli esiti delle 12.400 richieste
Articolo successivoInquinamento atmosferico nelle città portuali Ue, misure di contrasto insufficienti