È stato inaugurato all’interno del Mercato Agroalimentare di Milano il nuovo spazio dell’Hub Foody Zero Sprechi, progetto nato nel 2021 e dedicato al recupero delle eccedenze alimentari. La nuova sede si trova nel padiglione A del mercato gestito da SOGEMI, dove sarà possibile migliorare l’efficienza della raccolta e della redistribuzione di prodotti ortofrutticoli grazie a una cella frigorifera e a nuovi spazi operativi destinati agli enti del Terzo settore.
L’Hub è nato a seguito dell’esperienza del Dispositivo di Aiuto Alimentare attivato durante il primo lockdown. L’iniziativa è oggi sostenuta da Fondazione Cariplo e realizzata in collaborazione con organizzazioni come Recup, Banco Alimentare, Croce Rossa Italiana, Eco dalle Città e IBVA. Il sistema coinvolge oltre 130 grossisti e una rete di più di 90 associazioni, con l’obiettivo di ridurre lo spreco alimentare e ridistribuire gli alimenti recuperati a chi ne ha bisogno.
Secondo i dati forniti dal Comune di Milano, tra il 2021 e il 2023 l’Hub ha permesso di recuperare 744 tonnellate di cibo, mentre nel solo 2024 sono state raccolte 449 tonnellate, pari a circa 898.000 pasti, distribuiti a oltre 105.000 persone. I risultati ottenuti hanno reso necessaria una nuova sede, più funzionale, che permetta di proseguire e ampliare le attività anche attraverso il rinnovo dell’accordo tra Comune, Sogemi e Fondazione Cariplo.
Per il Comune di Milano, l’Hub rappresenta un tassello fondamentale della Food Policy cittadina. La Vicesindaca Anna Scavuzzo ha dichiarato che il progetto è cresciuto negli anni grazie all’impegno congiunto di partner pubblici e privati, trasformandosi da risposta emergenziale a strumento strutturale. Il nuovo spazio consentirà una gestione più organizzata delle derrate e rafforzerà il ruolo dell’Hub come punto di riferimento della rete cittadina degli Hub di Aiuto Alimentare.
Anche il presidente di SOGEMI, Cesare Ferrero, ha confermato il sostegno al progetto, sottolineando come il contrasto allo spreco rappresenti un’opportunità per promuovere una cultura della responsabilità sociale ed economica, coerente con un modello di mercato sostenibile.
Fondazione Cariplo, attraverso le parole della vicepresidente Claudia Sorlini, ha ribadito il proprio impegno nella promozione di pratiche innovative di economia circolare. L’Hub è descritto come un luogo in cui si rigenera valore attraverso il riutilizzo di ciò che, in altro contesto, diventerebbe scarto.
Il potenziamento dell’Hub Foody si inserisce all’interno della più ampia rete cittadina degli Hub di Aiuto Alimentare, che nel 2024 si è estesa con l’apertura di tre nuovi poli nei quartieri di Selinunte, Loreto e Cuccagna, raggiungendo un totale di 795 tonnellate di alimenti recuperati.
Secondo il presidente del Municipio 4, Stefano Bianco, la nuova sede di Foody rappresenta un punto strategico per tutta la rete cittadina, grazie all’impegno continuo dei volontari e delle associazioni che operano ogni giorno per rendere più efficiente la distribuzione e il recupero delle eccedenze alimentari.