Palermo, al via raccolta porta a porta nel quartiere Pallavicino

Dal 18 luglio parte nel quartiere Pallavicino il nuovo servizio di raccolta differenziata porta a porta, che coinvolgerà circa 13.100 residenti, 5.300 famiglie e 2.000 attività commerciali. Il servizio è regolamentato da un avviso comunale e prevede l’eliminazione dei cassonetti stradali, la distribuzione di kit per la raccolta e attività di informazione diretta ai cittadini da parte di Rap e SRR area metropolitana

Palermo raccolta differenziata porta porta Pallavicino

Il quartiere Pallavicino sarà interessato, a partire da venerdì 18 luglio, dall’avvio della raccolta differenziata porta a porta. L’operazione, promossa dal Comune di Palermo e organizzata in collaborazione con Rap e SRR area metropolitana, riguarderà circa 13.100 residenti, distribuiti in 5.300 nuclei familiari, e 2.000 attività commerciali.

Secondo quanto previsto dall’avviso del 10 luglio 2025 firmato dal sindaco Roberto Lagalla, il nuovo sistema sostituirà completamente i cassonetti stradali per l’indifferenziato e le campane per la differenziata, che saranno rimossi a partire dal giorno precedente all’attivazione del servizio.

Il calendario stabilisce che i residenti dovranno esporre il residuo non riciclabile nella fascia oraria compresa tra le 19 e le 22, mentre le attività commerciali potranno conferire organico, cartone e residuo non riciclabile dalle 19 fino all’orario di chiusura.

Per i cittadini che non abbiano ancora ricevuto i kit per la raccolta differenziata, è prevista la possibilità di ritirarli presso la sede Rap di via Calcante 14, dal mercoledì al sabato dalle 8:30 alle 12:30. I kit comprendono contenitori e materiale informativo per una corretta separazione dei rifiuti domestici.

Il piano di attivazione prevede anche un’attività capillare di informazione diretta, con iniziative organizzate porta a porta da personale incaricato. In aggiunta, sono stati allestiti infopoint temporanei, come quello già attivo in piazza Maria SS. Consolatrice e quello in programma venerdì dalle 8:30 alle 13:30 in piazza Pallavicino.

Gli interessati possono consultare il dettaglio delle vie coinvolte e dei calendari di raccolta collegandosi al sito ufficiale di Rap: www.rapspa.it.

Articolo precedenteTagli Ue sulla Politica Agricola Comune, Greenpeace: “Rischio per agricoltura e clima”
Articolo successivoBilancio Ue, proposto aumento della Plastics tax da 0,80 ad ad 1 euro al chilo