Torino, GTT installa nuovi display informativi alle fermate del trasporto pubblico

Durante la Commissione Trasporti sono stati illustrati i dati attuali sulla presenza di pannelli informativi alle fermate dei mezzi pubblici: sono 182 quelli già installati, ma oltre 170 risultano obsoleti. GTT e Comune hanno previsto un investimento per l'acquisto di 45-50 dispositivi di nuova generazione alimentati a batteria e con pannello solare, con possibilità di spostamento e funzioni aggiuntive dedicate all'accessibilità

Torino GTT display informativi fermate

L’estensione dei display informativi alle fermate del trasporto pubblico è stata al centro della seduta della Commissione Trasporti del Comune di Torino, presieduta da Tony Ledda. I tecnici di GTT hanno fornito un aggiornamento sulla diffusione dei pannelli elettronici, oggi presenti in 182 fermate, di cui circa dieci temporaneamente non operativi a causa di interventi di manutenzione.

Secondo quanto emerso, le fermate complessive tra Torino e i Comuni della prima cintura sono circa tremila, e l’informazione sul passaggio dei mezzi avviene per la maggior parte tramite applicazioni e siti web. I 171 display attualmente attivi risultano in gran parte di vecchia generazione, con alimentazione a batteria o in alcuni casi pannello solare, e schermi a basso consumo.

Solo 11 dispositivi appartengono alla nuova generazione, dotati di sistemi fotovoltaici, minori consumi e collegati al sistema di monitoraggio della flotta, lo stesso che alimenta i canali digitali come Telegram.

GTT e Comune di Torino hanno annunciato un nuovo investimento destinato all’acquisto di 45-50 nuovi display. Il costo unitario è stimato intorno ai 4.500 euro. I nuovi pannelli saranno senza cablaggio, alimentati con una batteria autonoma con durata stimata di tre anni. La struttura consentirà di spostare facilmente i dispositivi da una fermata all’altra a seconda delle esigenze.

Tra le ipotesi in valutazione è prevista anche l’integrazione di messaggi sonori, per migliorare l’accessibilità delle informazioni alle persone non vedenti.

L’obiettivo del progetto è quello di ampliare la copertura informativa fisica sul territorio, a integrazione dei servizi digitali già esistenti, e migliorare l’esperienza di attesa per gli utenti del trasporto pubblico locale.

Articolo precedenteTorino, cresce la raccolta stradale degli oli vegetali esausti con 465 bidoni attivi
Articolo successivoLecce, nuove regole per ZTL e carico/scarico merci dal 1° agosto 2025