Un investimento da 10 milioni di euro porterà nei prossimi anni una profonda trasformazione di viale Merello, a Cagliari, con l’obiettivo di valorizzare il verde pubblico e migliorare la qualità dello spazio urbano. Il progetto è stato presentato dal Comune nell’ambito del programma PN Metro Plus e Città Medie del Sud 2021–2027 e interesserà l’intero asse stradale tra piazza d’Armi e piazza Annunziata.
La riqualificazione prevede marciapiedi realizzati con materiali drenanti, attraversamenti pedonali rialzati e l’installazione di un nuovo sistema di illuminazione pubblica. Il disegno degli spazi sarà caratterizzato dalla presenza di aiuole verdi, alberature e parcheggi integrati nel paesaggio, senza ridurre il numero complessivo di stalli disponibili.
Il sindaco Massimo Zedda, intervenuto durante un incontro pubblico con la cittadinanza nella facoltà di Ingegneria, ha illustrato i dettagli dell’iniziativa. L’amministrazione ha confermato che saranno messi a disposizione 50 nuovi parcheggi per i residenti negli spazi comunali tra via De Magistris e viale Merello, mentre in via Don Bosco sarà introdotto il senso unico con sosta a spina di pesce. È inoltre prevista una delibera di Giunta per adottare tariffe agevolate nei parcheggi di via Cesare Battisti.
Il progetto mira a garantire una migliore convivenza tra mobilità e natura urbana, promuovendo uno stile di vita più sostenibile. La valorizzazione del verde è al centro della strategia, con l’intento di creare un ambiente più vivibile e meno soggetto all’impermeabilizzazione del suolo.
Alla presentazione pubblica hanno partecipato anche l’assessore alla Mobilità Yuri Marcialis, il dirigente del servizio Opere Strategiche Daniele Olla e i progettisti dello studio Gaias, che ha curato il disegno tecnico e i rendering dell’intervento. I lavori prenderanno avvio nel 2026 e saranno conclusi entro il 2028.