Coop Centro Italia e Coripet hanno attivato due nuovi eco-compattatori per il conferimento delle bottiglie in PET, collocati nei punti vendita di Avezzano e L’Aquila Torrione. Le macchine, inaugurate il 29 aprile, portano a quattordici il totale delle installazioni presenti all’interno della rete Coop nel Centro Italia. Il progetto si inserisce nel percorso di sviluppo di una filiera integrata per il riciclo alimentare del PET, fondata sulla collaborazione tra distribuzione e consorzio volontario.
Un sistema che unisce conferimento e tracciabilità
Le bottiglie devono essere vuote, integre, con tappo, etichetta e codice a barre leggibile. Grazie all’app Coripet, ogni conferimento viene tracciato in tempo reale. Il sistema legge il codice a barre e registra la bottiglia all’interno del profilo dell’utente. Il progetto prevede anche un incentivo economico: per ogni 200 bottiglie conferite, i soci Coop ricevono un buono sconto da 2 euro da utilizzare sul totale della spesa.
Dalla raccolta all’R-PET: il modello “bottle to bottle”
L’eco-compattatore pressa le bottiglie, riducendone il volume e ottimizzando il trasporto. Il materiale raccolto viene poi avviato a impianti di riciclo certificati EFSA, che producono R-PET idoneo al contatto alimentare. Secondo Coripet, questo processo rappresenta una delle applicazioni più concrete dell’economia circolare nel settore della plastica, perché consente di realizzare nuove bottiglie utilizzando esclusivamente materiale proveniente dal riciclo.
Coinvolgimento della comunità e prossime estensioni
Jacopo Teodori, responsabile dell’area soci e consumatori di Coop Centro Italia, ha confermato l’intenzione della cooperativa di estendere ulteriormente il progetto sul territorio, mantenendo la collaborazione con Coripet. Il consorzio, riconosciuto dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, punta a consolidare la rete nazionale e ad aumentare il volume di R-PET destinato al riuso.
Una rete in crescita per promuovere il riciclo quotidiano
Con l’installazione dei due nuovi punti di raccolta, la rete di eco-compattatori Coripet-Coop si rafforza anche in Abruzzo, coinvolgendo nuovi cittadini nel processo di riciclo diretto. La sinergia tra grande distribuzione e consorzio si traduce in azioni concrete di economia circolare, in cui il ruolo del cittadino è centrale. La restituzione della bottiglia in PET diventa un gesto semplice ma tracciato, parte di un sistema in grado di generare valore ambientale ed economico.