A partire da venerdì 1° agosto 2025, sono entrate in vigore a Lecce le modifiche alla viabilità urbana che riguardano sia il controllo degli incroci semaforici tramite il sistema Photored, sia le nuove disposizioni per l’accesso alla Zona a Traffico Limitato nel centro storico.
L’intervento è parte di un piano generale per aumentare la sicurezza stradale sui principali viali cittadini e regolare l’ingresso veicolare nelle aree centrali della città, con l’obiettivo di limitare il traffico improprio e tutelare gli spazi pubblici urbani.
Photored riattivati in 8 incroci ad alta intensità di traffico
Sono sedici le telecamere attive su otto intersezioni stradali della città, selezionate in base ai dati relativi alla frequenza degli incidenti e alla densità di circolazione. I sistemi automatici rilevano il passaggio con il semaforo rosso e sono dotati di conta-secondi visibili, che facilitano la percezione del tempo residuo al cambio di luce.
Tutti i dispositivi sono configurati per non sanzionare il cambio di corsia in fase di svolta, evitando quindi penalizzazioni per manovre non pericolose. Il posizionamento interessa, tra le altre, le intersezioni di viale Grassi con via Vecchia Carmiano e via Lequile, viale Japigia con via Benedetto Croce, viale Rossini con via Merine, viale Foscolo, viale Gallipoli e viale Otranto.
ZTL, cambiano gli orari di accesso e le fasce per le operazioni logistiche
Oltre ai dispositivi di rilevamento semaforico, il Comune ha introdotto nuove disposizioni per l’accesso alla ZTL. Nei giorni feriali, l’ingresso sarà consentito solo nelle fasce 10:00–13:00 e 16:30–20:00, mentre è previsto il divieto di transito h24 dal varco Porta Napoli.
Le operazioni di carico e scarico delle merci saranno possibili nei giorni feriali dalle 5:30 alle 9:30 e dalle 15:00 alle 16:00, mentre nei festivi dalle 6:00 alle 9:30. Il nuovo assetto è pensato per limitare la congestione dei varchi e migliorare il flusso delle attività commerciali in una fascia temporale definita.
Autorizzazioni temporanee in scadenza, restano attive quelle speciali
Le autorizzazioni C/S e LOG attualmente in possesso delle imprese saranno valide solo fino al 31 dicembre 2025, data oltre la quale verranno revocate. Resteranno invece operative le autorizzazioni LOG-D, riservate ai professionisti e alle attività che trasportano farmaci o prodotti deperibili, considerate essenziali per garantire servizi continuativi.
Il nuovo impianto normativo mira a una regolamentazione più precisa dei flussi veicolari, bilanciando le esigenze della mobilità urbana con la necessità di tutela ambientale e salvaguardia del patrimonio storico cittadino.