Con la conferenza stampa del 12 agosto si è chiuso il viaggio 2025 di Goletta Verde e Goletta dei Laghi, iniziative di Legambiente che ogni anno percorrono coste e bacini lacustri italiani per monitorare lo stato delle acque e sensibilizzare cittadini e istituzioni.
L’edizione di quest’anno ha affrontato temi centrali per il futuro del Paese: sviluppo delle energie rinnovabili – con un focus sull’eolico offshore –, turismo sostenibile, tutela della biodiversità, depurazione, contrasto agli scarichi illegali e all’inquinamento da rifiuti, oltre all’adattamento alla crisi climatica.
Goletta Verde naviga ogni estate lungo le coste italiane per condurre monitoraggi scientifici, denunciare criticità e promuovere buone pratiche ambientali. Goletta dei Laghi svolge un’azione analoga nei principali laghi del Paese, mettendo in evidenza sia le problematiche sia gli esempi di gestione virtuosa. Le due campagne uniscono attività di ricerca, educazione ambientale e momenti di incontro con le comunità locali, costituendo veri e propri osservatori itineranti della qualità delle acque.
Alla conferenza conclusiva è intervenuto Simone Togni, presidente di Anev (Associazione nazionale energia del vento), che ha evidenziato come l’eolico, sia terrestre che marino, sia “uno degli strumenti più efficaci per accelerare la transizione energetica e ridurre la dipendenza dalle fonti fossili”. Togni ha sottolineato l’importanza di allineare i tempi autorizzativi a quanto previsto dalle norme e di sostenere la filiera industriale nazionale, evidenziando i benefici in termini di occupazione, investimenti e tutela ambientale.
Secondo il presidente, la collaborazione con Goletta Verde è “fondamentale per contrastare inquinamento, illegalità e uso delle fonti fossili, promuovendo un modello di sviluppo sostenibile e partecipato”.
La chiusura del viaggio 2025 conferma l’alleanza tra Anev e Legambiente per una transizione energetica giusta e rispettosa degli ecosistemi, rafforzando l’impegno comune nella promozione delle energie rinnovabili e nella difesa delle acque italiane.