Firenze, abbonamento TPL scontato anche per AFAM e dottorandi dal 1° ottobre 2025

Un nuovo accordo tra Comune, Regione, Università, Autolinee Toscane e istituzioni AFAM amplia l’accesso alle agevolazioni sul trasporto pubblico locale, includendo Conservatorio, Accademia di Belle Arti, ISIA e corsi di dottorato, con tariffe calcolate in base alla fascia ISEE

Firenze TPL AFAM dottorandi

Dal 1° ottobre 2025 l’abbonamento a tariffa ridotta per il trasporto pubblico locale dell’area metropolitana fiorentina sarà disponibile non solo per gli iscritti all’Università degli Studi di Firenze, ma anche per studenti e studentesse delle istituzioni di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per i dottorandi. La misura, definita all’interno del rinnovo dell’accordo tra Comune di Firenze, Regione Toscana, Azienda Regionale per il Diritto allo Studio Universitario, Università di Firenze, Autolinee Toscane e istituzioni AFAM, comprende l’Accademia di Belle Arti di Firenze, l’ISIA – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche e il Conservatorio Luigi Cherubini.

L’abbonamento avrà una validità di dieci mesi e il costo varierà in base alla fascia ISEEU per il diritto allo studio universitario, con una quota di 50 euro per chi rientra nella soglia più bassa e di 65 euro per le fasce successive. L’agevolazione consentirà di viaggiare su autobus di linea, tramvia e treni regionali all’interno del territorio comunale di Firenze.

Dal 22 settembre 2025 sarà possibile attivare l’abbonamento accedendo al portale di Autolinee Toscane, registrandosi come “Studente” o “Studente ISEE” e indicando l’istituto di appartenenza tra Università di Firenze, ISIA, Accademia o Conservatorio. Gli utenti con più di 26 anni dovranno registrarsi come “ordinario” o “ISEE”.

L’iniziativa sarà sostenuta da 2 milioni e 358 mila euro, con un incremento del 18% rispetto all’anno precedente. Le risorse arriveranno dal Comune di Firenze per 643 mila euro, dalla Regione Toscana per 1 milione e 179 mila euro – di cui 536 mila tramite il DSU –, dall’Università di Firenze per 510 mila euro e dalle istituzioni AFAM per 25 mila euro.

Articolo precedenteConcluso il viaggio 2025 di Goletta Verde e Goletta dei Laghi con il sostegno di Anev
Articolo successivoRoma, centri di raccolta AMA operativi anche ad agosto, conferiti 35.500 tonnellate nel 2025