Cialde o capsule: quale sistema scegliere per il tuo caffè? 

Capsule caffè compostabili Cialde capsule caffè

Da diversi anni, la preparazione del caffè a casa è molto cambiata. La tradizionale moka ha infatti lasciato sempre più spazio a soluzioni come cialde e capsule, che si sono rapidamente affermate sul mercato come alternative pratiche, comode e rapide. 

Fra i motivi per i quali queste due opzioni sono così apprezzate c’è la possibilità di ottenere, in pochi secondi, un caffè espresso di ottima qualità.

Ciò premesso, è interessante notare che, pur presentando similitudini, esistono alcune differenze tra i due sistemi che vale la pena conoscere se si è indecisi tra le due opzioni. Materiali, compatibilità, impatto ambientale e costi sono i principali fattori che distinguono le cialde dalle capsule e che possono quindi orientare la scelta.

Non c’è bisogno di ricordare che per utilizzare questi due formati sono necessari elettrodomestici dedicati: la macchina caffè a cialde e la macchina caffè a capsule, progettate per garantire un’estrazione ottimale del caffè. Entrambe le tipologie sono facili da usare e presenti sul mercato in numerosi modelli, dai più economici ai più evoluti (questi ultimi, oltre ai vari tipi di caffè, consentono anche la preparazione di diverse bevande: cappuccino, latte macchiato ecc.). Di seguito alcune considerazioni sulle due soluzioni. 

Due fattori importanti: il gusto e i costi

In termini di gusto, le capsule tendono a conservare meglio l’aroma, offrendo un caffè più intenso e persistente. Le cialde, invece, si caratterizzano un gusto più morbido e leggero, spesso apprezzato da chi preferisce un caffè meno corposo.

Per quanto riguarda i costi, le cialde risultano mediamente più economiche, sia nell’acquisto delle confezioni sia nel prezzo delle macchine dedicate.

Si deve sottolineare che sia le cialde che le capsule sono valide opzioni per chi desidera una pausa caffè pratica e veloce. 

Materiali, struttura dei contenitori e compatibilità

Tra cialde e capsule vi sono differenze sia per quanto riguarda i materiali, sia per quanto concerne la struttura dei contenitori.

Le cialde sono porzioni di caffè racchiuse tra due strati di carta filtro, spesso compostabile. Sono piatte, tonde e compatibili con lo standard E.S.E. (Easy Serving Espresso); questo standard, adottato da molti produttori, permette di scegliere tra numerosi marchi di caffè, senza particolari vincoli sul tipo di macchina.

Le capsule sono contenitori rigidi realizzati in plastica, alluminio o una combinazione dei due. Il caffè è sigillato all’interno, il che consente una migliore conservazione dell’aroma, ma complica la fase di smaltimento, soprattutto se i materiali non sono riciclabili. A questo riguardo però sono stati fatti alcuni passi avanti da alcuni produttori. 

Relativamente alla compatibilità, la soluzione capsule è spesso associata a sistemi proprietari: molte macchine funzionano con un tipo specifico di capsula e ciò, come facilmente si può immaginare, può limitare le opzioni disponibili.  

Sostenibilità ambientale: cialde o capsule?

Se prendiamo in considerazione il fattore ambientale, le cialde rappresentano una soluzione generalmente più sostenibile: la carta filtro compostabile può essere infatti smaltita nell’organico.

Le capsule, salvo eccezioni, devono essere separate nei loro componenti per un corretto riciclo. Si deve però ricordare che da qualche tempo alcuni produttori stanno sviluppando soluzioni più ecologiche.

In conclusione, la scelta fra l’uno o l’altro sistema dipende dall’importanza che viene data ai diversi fattori in gioco: gusto, impatto ambientale, compatibilità ecc.

Articolo precedenteBando Rinnova Auto, incentivi per sostituire e rottamare veicoli inquinanti in Lombardia
Articolo successivoBologna, rifugi climatici e servizi attivi per affrontare le ondate di calore estive