Venezia, due nuovi tratti per completare la rete ciclabile urbana

Il progetto approvato dalla Giunta prevede la realizzazione di collegamenti ciclabili in via Buozzi e via Capodistria, con interventi su aree verdi e predisposizione di illuminazione pubblica. L’obiettivo è rafforzare la continuità dei percorsi e migliorare le connessioni con zone residenziali e luoghi di interesse

Venezia ciclabile urbana

La rete ciclabile cittadina si prepara ad ampliarsi con due nuovi segmenti. La Giunta comunale ha approvato la delibera che riguarda il completamento dei tratti mancanti in via Buozzi e via Capodistria, interventi inseriti nel quadro di una più ampia pianificazione sulla mobilità sostenibile.

Il provvedimento sarà ora esaminato dalle commissioni competenti e successivamente discusso in Consiglio comunale, come previsto dal percorso amministrativo.

I due tratti previsti

In via Buozzi, il progetto prevede un raccordo di circa 20 metri che unirà il percorso proveniente dal Parco Albanese con la piattaforma di attraversamento pedonale, attraversando un’area verde adiacente a via Vallenari.

In via Capodistria, il nuovo tratto ciclabile collegherà via Istria alle aree verdi che conducono al Forte Gazzera, fino all’ingresso di via Capodistria, intersecando la strada bianca che porta al parcheggio. È prevista anche la predisposizione degli impianti di illuminazione pubblica.

Obiettivi e visione complessiva

L’intervento è parte di un impegno più ampio per lo sviluppo della ciclabilità cittadina, con l’intento di favorire gli spostamenti quotidiani in bicicletta, incentivare la mobilità sostenibile e valorizzare il collegamento con aree verdi e punti di interesse storico.

Secondo l’assessore ai Lavori pubblici Francesca Zaccariotto, ogni segmento aggiunto contribuisce a creare una rete ciclabile più continua e accessibile.

Il sindaco Luigi Brugnaro ha sottolineato che sempre più cittadini scelgono la bicicletta sia come mezzo di trasporto sia per attività ricreative, motivo per cui l’amministrazione punta a una rete interconnessa che colleghi centro e periferie.

Articolo precedenteDal 2 settembre attiva la nuova linea suburbana S31 tra Brescia e Iseo
Articolo successivoTrento, in centro storico arrivano 50 nuove rastrelliere per biciclette e monopattini