Settembre 2025 sarà un mese complesso per chi si sposta con i mezzi pubblici, il treno o l’aereo. Secondo il calendario diffuso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, sono oltre venti gli scioperi annunciati in tutto il Paese.
Treni fermi il 4 e 5 settembre
La prima agitazione di rilievo riguarderà il settore ferroviario. Il personale di bordo e di macchina del Gruppo Ferrovie dello Stato ha proclamato uno sciopero nazionale di 21 ore, dalle 21 di giovedì 4 settembre fino alle 18 di venerdì 5 settembre. Saranno interessati i convogli Frecciarossa, i treni di Trenitalia e i servizi regionali, con possibili forti disagi per i passeggeri.
Sciopero del trasporto aereo
Il 6 settembre è previsto uno sciopero nazionale del trasporto aereo che coinvolgerà il personale di terra e quello navigante. Sono attesi ritardi e cancellazioni in numerosi aeroporti. La protesta coinvolgerà servizi come assistenza passeggeri, check-in, gestione bagagli e attività di rampa. Lo stop interesserà l’intero personale operativo di terra dalle 12 alle 16, mentre a Milano Linate lo sciopero durerà 24 ore. A questo si aggiunge l’adesione del personale navigante EasyJet, con conseguenti problemi sui voli a corto e medio raggio.
Ulteriori disagi sono attesi per venerdì 26 settembre, quando sono previsti due scioperi di carattere nazionale: uno indetto da Cub Trasporti per l’intero comparto aereo e un secondo relativo ai voli Volotea, con fermo di 24 ore proclamato dalle sigle Uilt-Uil.
Trasporto pubblico locale
Gli scioperi interesseranno anche il trasporto urbano e regionale. A Roma, giovedì 4 settembre, il sindacato Sul ha indetto una mobilitazione di 4 ore, dalle 8:30 alle 12:30, che coinvolgerà la rete Atac (bus, filobus, tram, metropolitane e ferro-tranvia Termini-Centocelle). Durante l’agitazione non saranno garantiti i servizi di scale mobili, ascensori e montascale nelle stazioni eventualmente aperte. I parcheggi di scambio resteranno invece accessibili.
In Sicilia, lunedì 8 settembre, si fermeranno per l’intera giornata diverse compagnie di trasporto: Autolinee Russo (Palermo), Segesta Autolinee (Palermo), Interbus (Enna) ed Etna Trasporti (Catania).