Il bando “Rinnova parco veicolare 2025” di Regione Lombardia ha registrato un boom di domande che ha portato all’esaurimento delle risorse destinate alle autovetture e ai motocicli. La misura è stata pensata per favorire la sostituzione dei veicoli più inquinanti con mezzi a basse emissioni e per incentivare la rottamazione.
Fondi e beneficiari
La linea A, dedicata alle autovetture, ha utilizzato tutti i 20,7 milioni di euro messi a disposizione, consentendo a oltre 8.000 famiglie lombarde di acquistare un nuovo veicolo. Anche la linea B, riservata a motocicli, ciclomotori ed e-cargobike, ha esaurito i 2 milioni di euro previsti. Rimane ancora aperta la linea C, che offre un contributo di 500 euro per la sola rottamazione: finora sono arrivate 282 richieste, con risorse residue pari a 359 mila euro.
Distribuzione delle richieste
Le domande hanno coinvolto tutte le province lombarde. La maggiore concentrazione si registra a Milano (1.977), seguita da Brescia (972), Bergamo (935) e Varese (928). Le restanti richieste provengono da Monza (853), Como (589), Pavia (457), Lecco (367), Cremona (322), Mantova (233), Lodi (210) e Sondrio (187).
Tipologie di veicoli scelti
La maggioranza dei cittadini ha optato per auto ibride benzina/elettrico (71%). Seguono le alimentazioni benzina (12%), elettrica (9%) e metano/gpl (8%).
Le dichiarazioni istituzionali
Secondo l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, l’alto numero di adesioni testimonia l’attenzione crescente verso la transizione ecologica e la mobilità sostenibile. Il bando ha consentito di ridurre le emissioni e, al tempo stesso, di sostenere il settore automotive.
Prospettive
La Regione ha annunciato l’intenzione di proseguire su questa strada con nuovi strumenti, rafforzando gli incentivi per la sostituzione dei veicoli inquinanti e consolidando le politiche di sostenibilità ambientale.