Verona, tutti gli appuntamenti della Settimana europea della Mobilità

Torna anche a Verona la Settimana Europea della Mobilità dal 16 al 22 settembre, l'iniziativa promossa per incentivare modalità di spostamento più sostenibili, sicure e inclusive. L’obiettivo è ridurre l’uso dell’auto privata, migliorare la qualità della vita urbana e promuovere città più vivibili e a misura di persona. L’apertura è stata domenica 14 settembre con il ritorno del Bike Pride, una biciclettata aperta a tutti che ha attraversato le vie cittadine per circa due ore

Torna anche a Verona la Settimana Europea della Mobilità dal 16 al 22 settembre, l’iniziativa promossa per incentivare modalità di spostamento più sostenibili, sicure e inclusive. L’obiettivo è ridurre l’uso dell’auto privata, migliorare la qualità della vita urbana e promuovere città più vivibili e a misura di persona.

L’apertura è stata domenica 14 settembre con il ritorno del Bike Pride, una biciclettata aperta a tutti che ha attraversato le vie cittadine per circa due ore, con partenza e arrivo al Parco della Provianda di Santa Marta. La giornata è poi proseguita presso Festambiente ai Giardini Santa Toscana, con un incontro pubblico dedicato alla mobilità sostenibile e un confronto tra esperienze di diverse città.

Martedì 16 settembre si entra nel vivo con un altro incontro pubblico sulle novità che riguardano la mobilità cittadina nel suo complesso, che vede la partecipazione dell’amministrazione comunale, esperti di settore e alcune delle aziende coinvolte nei nuovi progetti del capoluogo scaligero:

L’appuntamento clou della Settimana europea sarà però mercoledì 17 settembre, con il Muoviamoci Bene Day: un’iniziativa rivolta a cittadini, scuole e aziende del territorio per sperimentare, anche solo per un giorno, forme di mobilità alternative come bicicletta, trasporto pubblico, car pooling, monopattino o spostamenti a piedi. L’invito è a lasciare l’auto privata e riflettere su nuovi modi di vivere e attraversare la città.

Durante tutta la settimana sono previsti ulteriori momenti di approfondimento e confronto, realizzati in collaborazione con associazioni e realtà locali impegnate nel settore della mobilità. Particolare attenzione sarà dedicata al coinvolgimento delle comunità scolastiche e aziendali, con l’obiettivo di promuovere nuove abitudini di spostamento e favorire il dialogo tra studenti, lavoratori e territorio.

Ecco il programma completo

Articolo precedenteTorino, gli appuntamenti per la Settimana Europea della Mobilità
Articolo successivoGli italiani buttano enormi quantità di tessili ogni anno, occorre trasformali in risorsa