ECO Festival Roma 2025, Pichetto Fratin e Urso al confronto sulla mobilità sostenibile

Ministri, istituzioni europee, imprese e mondo accademico hanno partecipato al Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, in corso il 16 e 17 settembre a Roma. Al centro del dibattito le prospettive della transizione ecologica, le sfide dell’auto elettrica, il ruolo dei biocarburanti e del nucleare, il futuro dell’industria manifatturiera e le opportunità legate a economia circolare e intermodalità

ECO Pichetto Fratin Urso mobilità sostenibile

Alla prima giornata di ECO Festival della mobilità sostenibile e delle città intelligenti, in programma fino al 17 settembre presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna, sono intervenuti rappresentanti del Governo, del Parlamento europeo, del mondo accademico e di imprese del settore.

Il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha richiamato l’attenzione sulla necessità di rafforzare la rete elettrica nazionale per accompagnare la crescita della mobilità elettrica e ha previsto un raddoppio dei consumi energetici nei prossimi 15 anni. Ha inoltre sottolineato l’importanza di investire su idrogeno, biometano, biocarburanti e nuove forme di energia nucleare, superando limiti normativi e approcci ideologici.

Con un videomessaggio, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha evidenziato le criticità del settore automobilistico italiano, segnato da un parco auto con età media di 13 anni. Urso ha chiesto all’Unione Europea una revisione delle regole del Green Deal, considerate troppo rigide, per evitare una crisi che coinvolgerebbe l’intera filiera manifatturiera, che oggi occupa oltre 1,3 milioni di lavoratori.

Dal Parlamento europeo, Antonio Decaro, presidente della Commissione Ambiente, Clima e Sicurezza Alimentare, ha sottolineato il ruolo della pianificazione urbana per promuovere una mobilità integrata e inclusiva, basata su trasporto pubblico e micromobilità.

Tra gli interventi anche quelli di Eugenio Patanè, Assessore alla Mobilità di Roma, e Vito Parisi, vicepresidente ANCI, che hanno ribadito l’esigenza di progettare sistemi di trasporto universali e accessibili a tutti.

Il tema delle batterie e della riduzione dei costi della mobilità elettrica è stato affrontato da Francesco Naso (Motus-E), mentre Fabrizio Penna (MASE) ha richiamato la centralità degli investimenti del PNRR e del nuovo quadro europeo per la transizione verde.

La giornata si è conclusa con la consegna degli Eco Awards 2025 a enti e realtà che hanno sviluppato progetti innovativi nei campi della mobilità sostenibile e dell’economia circolare, tra cui Trenitalia Regionale e Conai.

Articolo precedenteCrisi riciclo plastica, Assorimap chiede al Governo un tavolo permanente
Articolo successivoTorino, 25,8 milioni per Aurora e Barriera di Milano tra verde e mobilità sostenibile