ECO Award 2025, premiata a Roma la Pro Sacile per la gestione sostenibile degli eventi

All’interno di ECO – Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti è stato consegnato l’ECO Award 2025, riconoscimento promosso da Conai che valorizza pratiche di sostenibilità durante i grandi eventi. Il premio è andato alla Pro Sacile, organizzatrice della Sagra dei Osei, per l’efficace gestione dei rifiuti urbani e la capacità di trasformare una manifestazione storica in un modello di economia circolare applicata

ECO Award 2025 Pro Sacile

Nel corso della seconda giornata di ECO – Festival della Mobilità Sostenibile e delle Città Intelligenti, a Roma, è stato assegnato l’ECO Award 2025. Il riconoscimento, promosso da Conai – Consorzio Nazionale Imballaggi, punta a mettere in evidenza il ruolo dei grandi eventi nella sperimentazione di pratiche sostenibili.

A ritirare il premio è stata Lorena Bin, presidente del Consiglio direttivo della Pro Sacile, per il lavoro svolto durante la Sagra dei Osei, manifestazione ornitologica storica che a inizio settembre ha portato oltre 30mila visitatori a Sacile, in provincia di Pordenone. L’iniziativa ha permesso di sperimentare una gestione integrata dei rifiuti urbani, restituendo alla cittadinanza un centro completamente pulito a poche ore dalla conclusione della fiera.

La cerimonia di consegna è stata curata da Simona Fontana, direttrice generale di Conai, che ha sottolineato come il riconoscimento dimostri il legame tra mobilità sostenibile, gestione dei rifiuti ed economia circolare nelle città.

Durante l’evento, Fontana ha ricordato che nel 2024 l’Italia ha riciclato il 76,7% degli imballaggi immessi al consumo, confermandosi tra i Paesi più virtuosi in Europa. Ha inoltre evidenziato come la transizione ecologica richieda coerenza tra le diverse politiche pubbliche, con un’attenzione crescente alle aree urbane, dove raccolta differenziata e trasporti a basso impatto incidono direttamente sulla qualità della vita.

Il festival ECO, che si svolge a Roma presso il Centro Congressi di Piazza di Spagna, ha ospitato incontri, dibattiti e testimonianze di rappresentanti istituzionali, accademici e imprese, con l’obiettivo di favorire un confronto sulle prospettive della mobilità sostenibile e delle città intelligenti.

Articolo precedenteGestione rifiuti a Roma, ad agosto segnalazioni in calo e raccolta in crescita
Articolo successivoSagra del Gorgonzola 2025, Cial porta l’alluminio riciclabile al centro dell’evento