Settimana europea della mobilità, l’Emilia-Romagna punta su treni e 1.000 km di ciclabili

La Regione investe oltre 1,5 miliardi di euro nel trasporto ferroviario e locale, 163 milioni per le nuove ciclovie e ulteriori risorse per incentivi alle bici elettriche, abbonamenti gratuiti per studenti e il progetto Bike to Work. Gli interventi delineano una strategia complessiva per ridurre le emissioni, favorire l’intermodalità e migliorare l’accessibilità dei servizi di trasporto

Settimana europea mobilità Emilia-Romagna

Con l’avvio della Settimana europea della mobilità 2025, la Regione Emilia-Romagna ha presentato il bilancio delle misure e degli investimenti già attivati per rafforzare la mobilità sostenibile. Gli interventi comprendono 1,5 miliardi di euro destinati al sistema ferroviario e al trasporto pubblico locale, 163 milioni per oltre 1.000 chilometri di nuove piste ciclabili, 9 milioni per le biciclette a pedalata assistita e 5,1 milioni per il progetto Bike to Work.

Trasporto ferroviario e locale

Negli ultimi cinque anni sono stati immessi in servizio 176 nuovi treni regionali, finanziati attraverso contratti pluriennali che hanno consentito all’Emilia-Romagna di avere una delle flotte più giovani d’Italia. La rete ferroviaria regionale conta 1.400 chilometri e 258 stazioni, con una media di 910 corse giornaliere che trasportano circa 48 milioni di passeggeri ogni anno. Per i servizi su gomma, sono stati programmati investimenti che porteranno entro il 2033 all’arrivo di 2.000 nuovi autobus a basse emissioni, sostituendo oltre il 60% della flotta attuale.

Mobilità ciclabile e incentivi

La Regione ha finanziato un piano pluriennale da 163 milioni di euro per realizzare oltre 1.000 chilometri di ciclovie urbane ed extraurbane. Tra i progetti strategici spiccano i 240 chilometri della Ciclovia Adriatica nel tratto emiliano-romagnolo, con un investimento di 70 milioni di euro. Sono inoltre previsti interventi per favorire l’intermodalità bici-treno attraverso nuove velostazioni e programmi di incentivi che hanno sostenuto l’acquisto di oltre 15mila e-bike negli ultimi tre anni.

Misure per studenti e famiglie

Parallelamente, ogni anno circa 220mila studenti usufruiscono di abbonamenti gratuiti per spostarsi su bus e treni regionali. L’iniziativa rappresenta una delle misure di sostegno sociale che accompagna la strategia regionale, volta a promuovere l’uso del trasporto pubblico e a ridurre l’impatto ambientale degli spostamenti quotidiani.

Con queste azioni, l’Emilia-Romagna conferma la volontà di rafforzare una mobilità più sostenibile, accessibile e integrata, con l’obiettivo di ridurre le emissioni climalteranti e favorire una transizione che tenga insieme trasporto, ambiente e qualità della vita urbana.

Articolo precedenteSagra del Gorgonzola 2025, Cial porta l’alluminio riciclabile al centro dell’evento
Articolo successivoTrasporto pubblico e logistica al centro di ECO Festival della mobilità sostenibile