Torino, il 19 ottobre torna Bike Pride: 14 km in bici per la più grande pedalata d’Italia

La XIV edizione del Bike Pride, organizzata da FIAB Torino Bike Pride, si terrà il 19 ottobre con partenza e ritorno al Parco Colonnetti. L’evento rientra nelle iniziative legate alla Settimana Europea della Mobilità e promuove la velomobilità come modello urbano inclusivo, anticipato da appuntamenti come il Park(ing) Day e il Cargo Bike Day

Torino 19 ottobre Bike Pride

La città di Torino ospiterà domenica 19 ottobre la XIV edizione del Bike Pride, la parata in bici più grande d’Italia. Anche quest’anno il percorso di circa 14 chilometri sarà ad anello, con partenza e ritorno al Parco Colonnetti (Casa nel Parco, via Modesto Panetti 1, Mirafiori Sud). Biciclette, cargo bike, tricicli, monopattini, handbike e altri mezzi leggeri percorreranno alcune delle principali vie cittadine, chiuse al traffico motorizzato.

Un evento dedicato alla velomobilità

Il tema scelto per il 2025 è “Velomobilità. Una città per tutte le ruote”, con l’obiettivo di promuovere una mobilità attiva e non motorizzata come strumento per restituire spazi pubblici, migliorare l’accessibilità e costruire un ambiente urbano più sicuro. La manifestazione intende sottolineare come mezzi differenti dalla tradizionale automobile – dalle bici elettriche alle sedie a rotelle – debbano essere parte integrante della pianificazione urbana.

Le iniziative in avvicinamento

In attesa della parata, il calendario della Settimana Europea della Mobilità proporrà due appuntamenti collegati al tema della mobilità sostenibile.

  • Il Park(ing) Day, in programma sabato 20 settembre in piazza Barcellona a Torino, prevede la trasformazione temporanea di aree destinate al parcheggio in spazi di socialità e incontro, con l’obiettivo di sensibilizzare sull’uso multifunzionale dello spazio urbano.
  • Il giorno successivo, domenica 21 settembre, sarà la volta del Cargo Bike Day in piazza Portici a Rivoli, dedicato alla scoperta e alla prova delle bici da carico. Per chi parte da Torino, è prevista una pedalata collettiva con ritrovo in piazza Statuto alle ore 10.

Un percorso di partecipazione

Il Bike Pride 2025 rappresenta un’occasione per riflettere sul futuro della mobilità urbana e sul ruolo che i mezzi leggeri possono svolgere nella riduzione del traffico motorizzato. L’evento si inserisce in un percorso di sensibilizzazione portato avanti da FIAB Torino Bike Pride, che invita cittadini e famiglie a partecipare anche attraverso il sostegno economico o il rinnovo del tesseramento per il 2026.

Maggiori informazioni, modalità di adesione e donazioni sono disponibili sul sito ufficiale: bikepride.net/tesseramento

Articolo precedenteLa Milano Green Week di Cascina Cuccagna, dal 18 al 21 settembre
Articolo successivoIl Mercato Porta Bene riparte a Torino: secondo appuntamento il 20 settembre in Piazza Foroni