Roma, riqualificazione energetica scuole: 21 cantieri attivi e altri in avvio

Sono 21 gli edifici scolastici della capitale già interessati da interventi di efficientamento energetico. Il piano, finanziato dal CIS-Roma, punta a coinvolgere circa 50 scuole entro il 2025 con lavori distribuiti in diversi municipi e nuove aperture di cantieri previste nei prossimi mesi

Roma riqualificazione energetica scuole

Prosegue a Roma il programma di riqualificazione energetica delle scuole, sostenuto dai fondi del CIS-Roma. Attualmente sono operativi 21 cantieri, con l’obiettivo di raggiungere circa 50 plessi scolastici entro il 2025.

Gli interventi sono distribuiti su più municipi. Nel II Municipio risultano avviati sette cantieri, tra cui quelli negli asili nido L’Arca e Mirò e nella scuola Guido Alessi. Nel IV Municipio sono coinvolte quattro scuole, inclusa la secondaria Alberto Sordi. Nel VIII Municipio i lavori interessano tre plessi, mentre nel X Municipio sono partiti tutti i cantieri previsti, dalle scuole primarie Piero della Francesca, Pirgotele e Amendola alle secondarie San Francesco e Arturo Fanelli. Altri interventi sono programmati entro l’anno, tra cui quelli negli asili nido I Coccetti, Pinocchio e Brontolo e nelle scuole Forlanini e Pizzetti. Nel III Municipio è in corso la riassegnazione dei lavori a una seconda ditta, mentre in altri casi sono necessari pareri da parte degli enti di tutela per plessi vincolati.

Il punto sull’avanzamento è stato discusso durante la Commissione congiunta Scuola e Lavori pubblici, alla presenza dell’assessora Ornella Segnalini, dei presidenti delle commissioni Carla Fermariello e Antonio Stampete, dei tecnici del Dipartimento Infrastrutture e dei rappresentanti municipali.

Secondo l’assessora Segnalini, il piano non riguarda solo l’efficienza energetica ma anche la qualità degli ambienti scolastici, con attenzione al comfort termico. Lo scorso giugno, ad esempio, si è conclusa l’installazione di circa 450 condizionatori in 80 asili nido. Parallelamente, la Giunta capitolina ha approvato i primi 11 progetti di fattibilità legati alla seconda fase del CIS, finanziata con risorse del programma PN METRO PLUS 2021-2027.

I presidenti Fermariello e Stampete hanno evidenziato come gli interventi rappresentino un passo importante per la sostenibilità ambientale, la sicurezza e la fruibilità delle scuole, destinate a diventare spazi di apprendimento e partecipazione più moderni e funzionali.

Articolo precedenteCalabria, la Ciclovia dei Parchi tra sostenibilità, salute e turismo lento
Articolo successivoRoma, Villaggio Olimpico: riqualificazione sostenibile di viale XVII Olimpiade