Pontedecimo, inaugurato un nuovo ecocompattatore RecoPet per il riciclo delle bottiglie

A Genova si amplia la rete degli ecocompattatori RecoPet, con l’apertura di una nuova postazione in piazzale Attilio Ghiglione a Pontedecimo. La macchina raccoglie esclusivamente bottiglie in PET destinate al riciclo secondo il principio del bottle-to-bottle, in linea con gli obiettivi europei di riduzione della plastica monouso

Pontedecimo ecocompattatore RecoPet

Il quartiere di Pontedecimo a Genova entra ufficialmente nella rete cittadina degli ecocompattatori RecoPet. L’impianto, inaugurato il 24 settembre, va ad affiancare le postazioni già attive in diverse zone di Genova e nasce con l’obiettivo di incrementare il riciclo della plastica e migliorare la qualità del materiale raccolto.

L’iniziativa è stata presentata alla presenza del presidente del Municipio V Valpolcevera, Michele Versace, del direttore generale di AMIU Genova, Roberto Spera, e dell’assessora comunale all’Ambiente Silvia Pericu. La giornata è stata aperta da un laboratorio sul recupero della plastica dedicato agli studenti della scuola primaria Ghersi.

Gli ecocompattatori RecoPet accettano esclusivamente bottiglie in PET per bevande – come acqua, succhi, latte e bibite – così da mantenere un flusso non contaminato, destinato direttamente alla produzione di nuovi imballaggi alimentari. Il sistema è collegato a un’applicazione digitale che permette agli utenti di accumulare punti e ottenere sconti o vantaggi presso le attività convenzionate.

Il progetto si inserisce nel quadro della direttiva Single Use Plastic (SUP), che prevede la raccolta per il riciclo del 77% delle bottiglie immesse sul mercato entro il 2025 e del 90% entro il 2029. L’impianto di Pontedecimo è inoltre alimentato da pannelli solari, con un’attenzione anche al risparmio energetico.

Con questa installazione, la rete degli ecocompattatori presenti a Genova si estende ulteriormente, dopo quelle già operative al Terminal Traghetti, a San Martino, Sturla, Carignano, Arena Albaro e presso l’Autorità Portuale. Nei prossimi mesi nuove postazioni verranno attivate in altri quartieri, tra cui Castelletto, Oregina, Pegli e Sestri. Inoltre, grazie a un accordo con il Consorzio Corepla, anche i 18 ecocompattatori della rete Plastipremia confluiranno progressivamente nel circuito RecoPet.

Pontedecimo ecocompattatore RecoPet
Articolo precedenteOzono oltre i limiti in Pianura Padana, estate 2025 ancora critica per la qualità dell’aria
Articolo successivoValle d’Aosta, raccolta differenziata in crescita: +10% nelle Unité Grand-Paradis e Valdigne