Le foreste lombarde assumono un ruolo centrale non solo dal punto di vista ambientale, ma anche in termini di occupazione, innovazione e crescita economica. È quanto emerso durante la terza tappa del Forum sullo sviluppo sostenibile, che si è svolta a Lecco nella sede della Camera di Commercio.
Crescita delle imprese boschive
Secondo l’ultimo rapporto di Ersaf (Ente regionale per i servizi nel settore agricoltura e foreste), dal 2009 le imprese boschive lombarde iscritte all’albo regionale sono aumentate del 70%, con oltre 1.600 addetti specializzati nella gestione delle risorse forestali. La filiera si caratterizza per competenze trasversali e utilizzo di soluzioni tecnologiche a supporto di una gestione sostenibile.
Certificazioni e gestione del territorio
Nel 2023 le certificazioni FSC® e PEFC hanno interessato 68.800 ettari di territorio lombardo, il 75,6% dei quali gestiti dai consorzi forestali. Nello stesso anno la Regione ha destinato 4,5 milioni di euro a interventi di sviluppo e gestione sostenibile delle foreste, 831.582 euro ai servizi ambientali e oltre 6,2 milioni di euro ad attività di monitoraggio, prevenzione e intervento degli incendi attraverso il sistema AIB (Antincendio Boschivo).
Turismo e natura
Il legame tra boschi, foreste e turismo è stato evidenziato dai dati dell’Osservatorio regionale: nel 2024 sono stati 21 milioni i visitatori in Lombardia, con il 60% orientato verso aree di montagna e laghi al di fuori dei capoluoghi.
All’incontro hanno partecipato l’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, e il sottosegretario alla presidenza con delega all’Autonomia, Mauro Piazza, insieme a consiglieri regionali e rappresentanti istituzionali. Gli interventi hanno posto l’accento sulla necessità di conciliare tutela ambientale e sviluppo economico, valorizzando al contempo la filiera del legno, il turismo green e la prevenzione degli incendi.
Innovazione e transizione
Nei panel tematici è stato sottolineato il ruolo della Lombardia nell’affrontare le sfide della transizione ecologica e digitale, con una visione integrata che coinvolge imprese, istituzioni e comunità locali. La sostenibilità è stata presentata come uno strumento di competitività per il territorio, connesso a tutte le politiche regionali.











