Treen, il primo treno a batteria per la Basilicata: sette convogli entro il 2026

Presentato a Milano il nuovo treno Treen delle Ferrovie Appulo Lucane, alimentato esclusivamente a batteria. I sette convogli entreranno in servizio entro il 2026 sulla tratta Altamura-Matera. L’investimento, pari a 82 milioni di euro, è finanziato da Pnrr, Fondo complementare e Pon-Pac 2014-2020 e comprende anche opere infrastrutturali e stazioni di ricarica

Treen treno batteria Basilicata

Alla giornata inaugurale di Expo Ferroviaria 2025 a Milano è stato presentato Treen, il primo treno italiano a batteria prodotto da Stadler per le Ferrovie Appulo Lucane (Fal). L’evento si è svolto alla presenza del ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini e del vicepresidente della Regione Basilicata Pasquale Pepe, che ha sottolineato come l’iniziativa rappresenti un passo decisivo verso la realizzazione della “Metrotranvia dei Sassi”, prevista entro il 2026.

Caratteristiche e benefici ambientali

La flotta sarà composta da sette convogli che percorreranno la tratta Matera–Altamura con corse ogni 20-30 minuti. L’alimentazione a batteria consentirà una significativa riduzione delle emissioni di CO2 rispetto ai treni a combustione e, se necessario, i mezzi potranno essere adeguati anche per l’alimentazione a idrogeno.

Investimenti e infrastrutture

Il progetto complessivo ha un valore di 82 milioni di euro, di cui 63 milioni destinati alla fornitura dei sette elettrotreni e la parte restante all’adeguamento delle stazioni, all’installazione di punti di ricarica e a nuovi sistemi tecnologici. I finanziamenti provengono da Pnrr, Fondo complementare al Pnrr e Pon-Pac 2014-2020.

Un parco mezzi rinnovato

Secondo le Ferrovie Appulo Lucane, i nuovi convogli si aggiungono a un parco mezzi già modernizzato che include 26 treni Stadler e 127 autobus, con oltre due milioni di passeggeri trasportati ogni anno tra Basilicata e Puglia. L’arrivo di Treen avviene a 110 anni dal primo treno a vapore sulla tratta Bari-Matera, inaugurata nel 1915.

Le dichiarazioni della Regione Basilicata

“Un progetto che va portato a termine, per cittadini e turisti – ha dichiarato l’assessore Pepe –. La decarbonizzazione deve tradursi in interventi concreti, e con Treen garantiamo una mobilità sicura ed efficiente, in linea con le esigenze del territorio”. Pepe ha ricordato che due anni fa, sempre a Expo Ferroviaria, Treen era stato presentato come semplice idea progettuale, mentre oggi è diventato una realtà in fase di attuazione.

Articolo precedenteArea B Milano, dal 1° ottobre 2025 nuovi divieti per auto e autobus Euro 3
Articolo successivoBologna, in vigore dal 1° ottobre le misure antismog del Piano aria