Piemonte, trasporti gratis per universitari under 26: la novità riguarda i valdostani

Anche gli studenti residenti in Valle d’Aosta iscritti a un ateneo piemontese potranno viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici delle città del Piemonte. L’estensione rientra nel progetto regionale di sostegno al diritto allo studio e alla mobilità sostenibile, già operativo per gli universitari under 26

Piemonte studenti Piemove trasporti gratuiti Piemonte trasporti gratis universitari under valdostani

Il progetto di trasporto pubblico gratuito per gli studenti universitari under 26, promosso dalla Regione Piemonte con il sostegno del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, si amplia e da quest’anno coinvolge anche gli studenti valdostani. Potranno beneficiarne tutti i giovani residenti in Valle d’Aosta iscritti all’Università di Torino, al Politecnico di Torino o all’Università del Piemonte Orientale.

Requisiti per accedere

Per ottenere l’abbonamento gratuito è necessario possedere la tessera studente ed essere in regola con un ISEE non superiore a 85.000 euro. La misura non è limitata agli studenti piemontesi, ma si estende dunque a chi, pur risiedendo in un’altra regione, frequenta gli atenei del Piemonte.

Città e servizi compresi

Il titolo di viaggio consente di muoversi senza costi sui mezzi pubblici urbani di Torino, Asti, Alessandria, Biella, Cuneo, Novara e Vercelli. A Torino l’agevolazione include anche i servizi suburbani gestiti da GTT e le tratte ferroviarie urbane, comprese quelle con arrivo e partenza da Grugliasco. L’abbonamento ha validità annuale ed è utilizzabile anche nei mesi estivi.

Obiettivi del progetto

La Regione sottolinea come la misura risponda a un duplice obiettivo: agevolare il diritto allo studio, riducendo i costi degli spostamenti quotidiani, e incentivare la mobilità sostenibile, favorendo l’uso del trasporto pubblico al posto dell’auto privata.

Gli studenti interessati devono accedere alla piattaforma bip.piemonte.it e completare la procedura online. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito ufficiale della Regione Piemonte, che raccoglie i dettagli aggiornati sui requisiti, le città coinvolte e le modalità di rilascio degli abbonamenti gratuiti.

Articolo precedenteRegione Lazio, 60 milioni per economia circolare e raccolta differenziata: obiettivo 72,3% entro il 2031
Articolo successivoInceneritore Roma: “Sulla retta V.I.A.”, il 4 ottobre la conferenza online delle associazioni