Emilia-Romagna, al via “Energia fatta ad Arte”: open call per artisti under 40

La Regione Emilia-Romagna apre dal 2 ottobre 2025 le candidature al concorso “Energia fatta ad Arte”, invitando artisti e designer under 40 che operano o hanno domicilio in regione a trasformare oggetti e tecnologie forniti dalle imprese in opere capaci di raccontare la transizione ecologica. L’iniziativa, sviluppata con Enea, ART-ER, la rete dei Clust-ER e degli Innovatori Responsabili, punta a un dialogo stabile tra impresa, cultura e creatività, con premiazione il 6 febbraio 2026 a Bologna (Arte Fiera) e mostra a Rimini dal 4 al 6 marzo 2026 (Key – The Energy Transition Expo)

Emilia-Romagna Energia fatta ad Arte artisti under 40

Il concorso promuove una narrazione dell’energia che esce dai numeri e diventa opera: i partecipanti selezioneranno dal catalogo di materiali e tecnologie messi a disposizione dalle imprese locali e presenteranno un bozzetto o concept che traduca in forma visiva o funzionale i temi di sostenibilità, efficienza, consumo responsabile e cambiamento climatico. L’iniziativa è promossa dalla Direzione Generale Conoscenza, Ricerca, Lavoro e Imprese – Area Comunicazione e dal Settore Patrimonio Culturale della Regione, nell’ambito della convenzione con Enea per strumenti innovativi di comunicazione delle politiche energetiche regionali.

Chi può partecipare e cosa presentare

Possono candidarsi professionisti e studenti di arti visive e design, maggiorenni e under 40, attivi in Emilia-Romagna. I progetti dovranno rientrare in due sezioni: Opere d’Arte (arti visive) e Oggetti Educanti (design). La scadenza per l’invio dei bozzetti/concept è il 10 novembre 2025.

Selezione, premi e materiali

Una giuria composta, tra gli altri, da Davide Ferri (direttore artistico di Arte Fiera) ed Elena Maria Formia (Università di Bologna) selezionerà fino a 20 finalisti (dieci per sezione). Gli autori selezionati riceveranno i materiali scelti per realizzare l’opera definitiva. La giuria proclamerà poi tre vincitori per sezione, ognuno con un premio di 2.000 euro.

Mostre ed eventi

Le opere finaliste saranno presentate al pubblico in due appuntamenti: premiazione e prima mostra il 6 febbraio 2026 a Bologna nell’ambito di Arte Fiera; seconda tappa espositiva a Rimini dal 4 al 6 marzo 2026 durante Key – The Energy Transition Expo.

Come candidarsi e informazioni

Il regolamento completo e i moduli online per partecipare saranno disponibili sul sito ufficiale dell’iniziativa Comunichiamo Energia a partire dal 2 ottobre 2025. Per richieste e chiarimenti: info@design-people.it.

Articolo precedenteMilano, sciopero generale del 3 ottobre: possibili stop nella raccolta dei rifiuti
Articolo successivoRoma, lavori sulla Tangenziale Est: tram sospesi fino al 7 dicembre