Roma, lavori sulla Tangenziale Est: tram sospesi fino al 7 dicembre

Dal 6 ottobre al 7 dicembre tutte le sei linee tranviarie saranno sostituite da bus gratuiti, mentre Anas realizzerà interventi di manutenzione straordinaria sulla Tangenziale Est. Atac anticipa i lavori di rinnovo dell’armamento dei binari e delle sottostazioni per sfruttare la sospensione del servizio

Roma Tangenziale Est tram sospesi

Il trasporto pubblico di Roma subirà una modifica significativa per due mesi a causa dei lavori di manutenzione straordinaria programmati da Anas sulla Tangenziale Est. Dal 6 ottobre al 7 dicembre 2025 il servizio tranviario sarà sospeso e sostituito da bus navetta gratuiti, con l’obiettivo di ridurre i disagi per gli utenti.

Durante il periodo di stop, Atac approfitterà per eseguire interventi di ammodernamento dei binari, delle sottostazioni e degli scambi in quattro tratti della rete, anticipando lavori inizialmente previsti per il 2026. In questo modo si eviteranno ulteriori interruzioni future, ottimizzando i tempi e le risorse.

I dettagli del cantiere Anas

Il cantiere Anas sarà attivo dal 6 ottobre al 4 dicembre sulla sopraelevata della Tangenziale Est, tra via Prenestina e viale dello Scalo San Lorenzo. Gli interventi, per un importo complessivo di circa 600 mila euro, prevedono la verniciatura protettiva delle travi e dei pilastri, il ripristino del calcestruzzo deteriorato e la sostituzione dei pluviali. Le lavorazioni, che fanno parte di un intervento più ampio da 14 milioni di euro legato al Giubileo, saranno organizzate anche in turni notturni e nel fine settimana.

La necessità di sospendere il servizio tranviario deriva dall’incompatibilità tra i ponteggi del cantiere e la rete elettrica dei tram, che dovrà essere temporaneamente disattivata.

Il servizio sostitutivo

Per garantire la mobilità dei cittadini, sei linee di bus sostituiranno i tram con un incremento significativo del numero delle corse. A titolo di esempio, sulla linea 2 i passaggi giornalieri passeranno da 337 a 444, sulla linea 3 da 180 a 325, mentre la linea 8 arriverà a 824 corse rispetto alle 323 del servizio tranviario. Tutti i viaggi saranno gratuiti.

Le dichiarazioni istituzionali

L’assessore alla Mobilità Eugenio Patanè ha spiegato che lo stop dei tram è stato l’occasione per anticipare i lavori di riqualificazione della rete tranviaria, assicurando al contempo un servizio sostitutivo con maggiore capacità. L’assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini ha sottolineato l’importanza della sinergia tra gli interventi di Anas e quelli del Comune per la messa in sicurezza delle infrastrutture cittadine. Infine, il presidente della commissione Mobilità Giovanni Zannola ha evidenziato come la gratuità e la maggiore frequenza dei bus possano incentivare l’uso del trasporto pubblico anche oltre il periodo dei lavori.

Articolo precedenteEmilia-Romagna, al via “Energia fatta ad Arte”: open call per artisti under 40
Articolo successivoRoma, l’11 ottobre torna il “Sabato blu”, giornata del camminare urbano