Il prossimo 11 ottobre 2025 Roma ospiterà la terza edizione del “Sabato blu”, la giornata del camminare urbano organizzata dall’assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale in collaborazione con FederTrek. L’iniziativa nasce con lo scopo di promuovere la mobilità sostenibile, favorire la socialità e contribuire al miglioramento della qualità dell’aria attraverso un’attività semplice e accessibile: il cammino.
I percorsi nei municipi
Anche quest’anno sono stati tracciati 15 itinerari di trekking urbano, distribuiti nei territori di tutti i municipi e consultabili sul sito ufficiale www.sabatoblu.roma.it. Ogni percorso è caratterizzato da una tematica specifica che mette in evidenza aspetti ambientali, storici e naturalistici della città.
Tra i più significativi vi sono il percorso nel Municipio VI, che racconta l’urbanizzazione della campagna romana; il cammino del Municipio I, legato alla memoria del rastrellamento del Ghetto del 1943; il tracciato lungo l’antico acquedotto Vergine tra Batteria Nomentana e Casal Bertone nel Municipio IV; l’itinerario che ripercorre le origini di Ostia Antica e celebra Pier Paolo Pasolini nel Municipio X; la Veientana Greenway nel Municipio XV e l’anello sul fiume Aniene nel Municipio III.
Cammini giubilari e novità 2025
Una delle principali novità di questa edizione è l’integrazione di tre percorsi con i Cammini giubilari. Nel Municipio II il trekking urbano si inserisce nel nuovo parco fluviale dei prati dell’Acqua Acetosa, nel Municipio XIV si allunga fino al parco di Monte Ciocci congiungendosi con la via Francigena, mentre nel Municipio XV viene valorizzato il collegamento con i sentieri collinari.
Le mappe dei percorsi includono anche informazioni sulle emissioni inquinanti evitate rinunciando all’uso dei veicoli a motore, per sottolineare il contributo ambientale dell’iniziativa.
Le dichiarazioni
“Dopo il successo delle scorse edizioni – ha dichiarato l’assessora Sabrina Alfonsi – rilanciamo il “Sabato blu” con nuovi percorsi legati ai cammini giubilari. Vogliamo ribadire l’importanza del cammino urbano come strumento per il benessere fisico, la socialità e la tutela ambientale“.
“Continuiamo a far camminare Roma in tutti i municipi – ha aggiunto Alessandro Piazzi, presidente nazionale di FederTrek – per dimostrare che vivere la città a piedi è possibile, salutare e utile a riscoprirne la bellezza”.