Si terrà mercoledì 15 ottobre 2025 a Roma, nella Sala Tatarella della Camera dei Deputati (Palazzo dei Gruppi, via Uffici del Vicario 17), il convegno “Quali azioni per il rilancio dell’efficienza energetica?”, promosso dal Coordinamento FREE.
L’iniziativa, che inizierà alle 10:00 (registrazioni dalle 9:30), si propone di fare il punto sulle politiche nazionali e comunitarie legate all’efficienza energetica e sulle misure in fase di attuazione. L’obiettivo è rilanciare un settore strategico per la decarbonizzazione, l’indipendenza energetica e la competitività del Paese.
La partecipazione è solo in presenza e richiede iscrizione via e-mail a info@free-energia.it. Non è previsto streaming.
I numeri dell’efficienza: risparmi e benefici ambientali
Secondo i dati Odyssee-Mure, tra il 2000 e il 2023 in Italia sono state risparmiate 28 milioni di tonnellate equivalenti di petrolio, pari a circa 50 miliardi di euro ai prezzi attuali.
Grazie all’efficienza energetica si è evitata la realizzazione di 30-40 GW di nuova capacità elettrica e la conseguente emissione di 70 milioni di tonnellate di CO₂.
Un risultato che conferma l’importanza del principio europeo “energy efficiency first”, oggi al centro delle direttive comunitarie. Nel contesto geopolitico e industriale attuale, l’efficienza energetica assume un ruolo chiave per ridurre la dipendenza estera, tagliare i costi e favorire la transizione ecologica.
Programma e interventi
Dopo l’introduzione dell’on. Massimo Milani, la prima sessione sarà dedicata a “Obiettivi e stato attuale dell’efficienza energetica”, con interventi di Ilaria Bertini (ENEA), Andrea Maria Felici (MASE), Maria Teresa Monteduro (MEF) e Raffaele Spallone (MIMIT).
Seguirà l’intervento di Dario Di Santo (FIRE) su “Efficienza e decarbonizzazione: sfide e proposte”.
Alle 11:05 è prevista la tavola rotonda con le associazioni, moderata da Attilio Piattelli (Coordinamento FREE), con la partecipazione di Adiconsum, ARSE, Assoege, Assoesco, FIRE, GBC e Italcogen.
Dalle 12:20, la tavola rotonda istituzionale – moderata da Gabriele Masini (Staffetta Quotidiana) – vedrà il confronto tra Patty L’Abbate (M5S), Massimo Milani (FdI), Marco Simiani (PD) e Luca Squeri (FI).
Le conclusioni saranno affidate all’on. Mauro Rotelli (FdI) e a Dario Di Santo, coordinatore del Coordinamento FREE.
Efficienza come leva strategica per il Paese
Il convegno intende rilanciare il dibattito sull’efficienza energetica come pilastro della politica industriale nazionale e leva per la decarbonizzazione e la competitività economica.
Ridurre i consumi e migliorare le prestazioni degli impianti e degli edifici significa abbattere le emissioni, ridurre la spesa energetica di famiglie e imprese e rafforzare la sicurezza energetica del Paese.
