A Bologna due fiere su gestione del traffico e i sistemi di ricarica per la mobilità elettrica

Tutto è pronto per l’apertura del primo hub fieristico in Italia sulla gestione intelligente del traffico urbano e sui sistemi di ricarica per la mobilità elettrica. Saranno inaugurati mercoledì 8 ottobre a BolognaFiere due importanti appuntamenti sul settore delle tecnologie per la mobilità: Traffic 2025, la prima fiera italiana sul traffic management, la mobilità evoluta e le infrastrutture intelligenti, e E-Charge 2025, terza edizione della fiera internazionale su tecnologie e servizi per le reti di ricarica della mobilità elettrica, che si svolgeranno in contemporanea fino a giovedì 9

fiere bologna traffico mobilita elettrica
traffic jam or automobile collapse with rows of cars in a city street during rush hour. Wet danger road condition

Tutto è pronto per l’apertura del primo hub fieristico in Italia sulla gestione intelligente del traffico urbano e sui sistemi di ricarica per la mobilità elettrica. Saranno inaugurati mercoledì 8 ottobre a BolognaFiere due importanti appuntamenti sul settore delle tecnologie per la mobilità: Traffic 2025, la prima fiera italiana sul traffic management, la mobilità evoluta e le infrastrutture intelligenti, e E-Charge 2025, terza edizione della fiera internazionale su tecnologie e servizi per le reti di ricarica della mobilità elettrica, che si svolgeranno in contemporanea fino a giovedì 9.

Queste due manifestazioni saranno accompagnate anche da alcuni approfondimenti tematici: MCS Megawatt Day, prima conferenza italiana sui sistemi di ricarica ad alta potenza; Stati Generali della Ricarica, summit dedicato agli stakeholder del settore della ricarica dei veicoli elettrici; e E-Bus Europe, area dedicata all’industria, alla tecnologia e al mercato degli autobus elettrici.

“Lo svolgimento contestuale di Traffic e E-Charge, insieme agli altri importanti eventi in programma, darà vita al primo grande hub fieristico b2b in Italia sulla tecnologia urbana per il traffico e sui sistemi di ricarica per la mobilità elettrica”, ha dichiarato Marco Pinetti, direttore delle due fiere. “Un unico appuntamento imperdibile, che consentirà a professionisti ed esperti di scoprire tutte le ultime tecnologie disponibili sul mercato, oltre a poter sviluppare nuove opportunità di networking e di business con i principali stakeholder di questo settore. C’è anche grande attesa per MCS Megawatt Day e gli Stati Generali della Ricarica, che rappresenteranno un’occasione unica per incontrare i personaggi che hanno fatto la storia e le aziende leader del settore in Italia e in Europa”.

Nell’ambito di questo duplice appuntamento fieristico, circa 100 espositori italiani ed esteri presenteranno le ultime novità tecnologiche nel settore della mobilità innovativa. Per quanto riguarda Traffic 2025, saranno esposti tra l’altro semafori intelligenti, sistemi di illuminazione stradale a energia solare, soluzioni per la gestione smart dei parcheggi e per il controllo automatico della viabilità. Nell’ambito di E-Charge 2025, invece, saranno protagoniste le colonnine di ricarica di ultima generazione, wall box e megacharger, come anche nuovi modelli di auto, camion, barche e bus elettrificati. Il programma complessivo prevede circa 15 convegni e tavole rotonde sulle tematiche di maggiore interesse e attualità, come la gestione smart della mobilità urbana, l’elettrificazione del trasporto pubblico locale su gomma, le infrastrutture di ricarica pubblica e aziendale, le tecnologie per i parcheggi e i veicoli connessi per la sicurezza stradale. Previsto anche un convegno dedicato alle flotte aziendali, organizzato dal gruppo E-Mobility di ANIE Confindustria.

Traffic e E-Charge sono organizzate dalla società milanese A151, in collaborazione con BolognaFiere. Platinum sponsor è Moon Power Italia, green sponsor sono Sfhera e IEM SPS Italia, mentre sponsor tecnico è Tellus Power Europe. Le manifestazioni hanno ricevuto numerosi patrocini, tra cui Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna, ENEA (Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile), ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), Motus-E, UNRAE (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), Confindustria Emilia Area Centro, Consiglio Nazionale Geometri e Consiglio Nazionale degli Ingegneri. L’ingresso, riservato agli operatori del settore, è gratuito previa registrazione online. Ulteriori informazioni sono disponibili su www.traffic.show e www.e-charge.show.

Articolo precedenteTorino ospita il Festival For The Earth 2025 dal 16 al 18 ottobre
Articolo successivoRoma, al via il progetto ‘Blu art’ contro l’inquinamento atmosferico