Torna Keep Clean and Run, il plogging più lungo del mondo sulla dal 25 al 30 ottobre

L'ecorunner Roberto Cavallo correrà per sei giorni lungo la Via Francigena del Sud, raccogliendo rifiuti e incontrando cittadini, scuole e amministrazioni locali lungo 338 Km. Il viaggio unirà sport, ambiente ed educazione ambientale, in occasione del Giubileo dedicato al mondo educativo. L’evento sportivo vuole sensibilizzare i territori sulle tematiche legate all’abbandono dei rifiuti e in particolare sul fenomeno molto diffuso del littering

Torna Keep Clean and Run, evento simbolo del plogging in Italia e nel mondo, giunto alla sua undicesima edizione. Dal 25 al 30 ottobre 2025, l’ecorunner Roberto Cavallo correrà per sei giorni lungo la Via Francigena del Sud, raccogliendo rifiuti e incontrando cittadini, scuole e amministrazioni locali lungo 338 Km. Il viaggio unirà sport, ambiente ed educazione ambientale, in occasione del Giubileo dedicato al mondo educativo.

L’evento sportivo vuole sensibilizzare i territori sulle tematiche legate all’abbandono dei rifiuti e in particolare sul fenomeno molto diffuso del littering, ovvero l’abbandono di piccoli rifiuti, attraverso il coinvolgimento di cittadini e ragazzi in un’attività sportiva come il plogging, disciplina ormai diffusa in tutto il pianeta.

“Un territorio curato e pulito è in pace, uno sporco in guerra”, queste parole di Don Pino De Masi nella piazza di Polistena in Calabria nel 2017 di fronte ai ragazzi delle scuole, hanno determinato l’aggiunta di “for peace” all’evento aggiungendo un valore oggi centrale, la pace, a quelli sopra elencati e puntando a promuovere sempre di più cura e rispetto per ciò che ci circonda.

338 chilometri in sei tappe

Dopo aver percorso gran parte del territorio nazionale nelle precedenti dieci edizioni, quest’anno Keep Clean and Run prenderà il via sabato 25 ottobre da Albano Laziale, passando per Velletri e attraversando i Colli Albani fino a Sermoneta. Domenica 26 ottobre la corsa proseguirà verso il litorale, con arrivo a Terracina, da cui il giorno seguente, lunedì 27 ottobre, si ripartirà per raggiungere Formia, città affacciata sul mare. La quarta tappa, martedì 28 ottobre, condurrà i plogger verso l’entroterra campano, fino a Teano, mentre mercoledì 29 ottobre il percorso unirà Teano a Faicchio, nel cuore del Sannio. Giovedì 30 ottobre l’ultima tappa porterà all’arrivo nella storica città di Benevento, dove si concluderà questa edizione simbolica e partecipata.

I protagonisti

L’ecorunner Roberto Cavallo, ideatore dell’evento e protagonista di tutte le edizioni, affronterà le sei tappe non solo correndo, ma anche – con le opportune tappe per il coinvolgimento e il dialogo con le amministrazioni comunali, le scuole e le associazioni sportive e ambientali del territorio – raccogliendo i rifiuti che incontrerà. Saranno infatti i cittadini e le loro forme associative, insieme alle scuole, i veri protagonisti dell’evento, organizzando azioni di pulizia nei loro comuni di residenza o semplicemente affiancandosi a Roberto nella corsa raccogliendo i rifiuti. L’evento mantiene così la sua natura di sport popolare, partecipato e inclusivo, in cui ogni cittadino può diventare parte attiva nella tutela dell’ambiente.

Roberto Cavallo ha dichiarato: “Dopo dieci edizioni, Keep Clean and Run diventa sempre più un cammino di comunità. Quest’anno, percorrere la Via Francigena del Sud in occasione del Giubileo, significa dare un messaggio forte: la cura del creato inizia dai nostri gesti quotidiani. Il plogging ci insegna che possiamo correre, divertirci, stare insieme e allo stesso tempo prenderci cura dell’ambiente: il futuro è di chi sa unire sport, natura ed educazione.”

Il Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza EnergeticaSen. Claudio Barbaro ha sottolineato: “Keep Clean and Run è un esempio concreto di come lo sport possa diventare educazione ambientale e cittadinanza attiva. Nel cuore del Giubileo dedicato al mondo educativo, correre lungo la Via Francigena del Sud significa unire spiritualità, cultura e tutela del territorio. Il plogging rappresenta una pratica semplice ma rivoluzionaria, capace di educare attraverso il fare”.

L’evento Keep Clean and Run nasce nell’ambito e come lancio della campagna di sensibilizzazione Europea Let’s Clean Up Europe cui tutti i cittadini europei possono aderire iscrivendo la propria azione di pulizia o di plogging sul sito web: https://ewwr.eu/take-part/#LCUE

Keep Clean and Run – Undicesima edizione ha il Patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputatidel Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Dicastero per la Cultura e l’Educazione (Santa Sede) e dell’Associazione Europea delle Vie Francigene e dei Comuni attraversati. Main partner è RICREA – Consorzio per la raccolta e il riciclo degli imballaggi in acciaio; i Gold partner sono Dentis Recycling Italy, Cantine Vietti e Asia Benevento; i Partner a sostegno delle tappe sono Assoambiente, Morato Group, Utilitalia, Volsca Ambiente e Servizi SpA, Minerva Ambiente, Lavorgna, S.P.L. Sezze SpA e De Vizia; Partner tecnici sono Montecolino SpA e Wikiloc. Media Partner dell’iniziativa è Envi.info

Articolo precedenteClean Industrial Deal, ok ad incentivi fiscali per industria e tecnologia pulite