Milano, conclusa la campagna di sensibilizzazione sulla differenziata nei mercati

Operatori dei mercati scoperti sono stati coinvolti in un’iniziativa di informazione sul corretto conferimento dei rifiuti organici. Distribuiti sacchi compostabili e materiali informativi con il supporto del Comune di Milano

Milano sensibilizzazione raccolta differenziata mercati

Si è conclusa nei giorni scorsi la campagna di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata promossa da Amsa nei mercati scoperti di Milano, realizzata in collaborazione con l’Area Attività Commerciali del Comune.

L’iniziativa ha coinvolto diversi mercati cittadini, tra cui via Zamagna, via Mompiani, via Cermenate, via De Predis e via Catone, con l’obiettivo di sensibilizzare i commercianti dei banchi alimentari sull’importanza del corretto conferimento dei rifiuti organici.

Durante le visite, a ciascun operatore sono stati consegnati sacchi compostabili certificati per la raccolta dell’umido, insieme a volantini informativi e cartelloni per i trespoli reggisacco, per rendere più immediata la separazione dei materiali biodegradabili.

Raccolta differenziata nei 94 mercati scoperti

La raccolta differenziata è attiva in tutti i 94 mercati scoperti milanesi. I rifiuti prodotti vengono successivamente inviati ai centri di recupero dedicati, dove vengono selezionati e avviati al riciclo.

Gli imballaggi in plastica, cartone e legno sono raccolti da mezzi dedicati di Amsa e conferiti a impianti specializzati, che si occupano della separazione e del recupero dei materiali. Nei mercati di dimensioni maggiori è inoltre previsto un servizio di pulizia meccanizzata e lavaggio della sede stradale, mentre in quelli più piccoli le operazioni vengono effettuate manualmente.

L’iniziativa rientra nelle attività promosse dal Comune di Milano per favorire la corretta gestione dei rifiuti urbani e promuovere la cultura della sostenibilità anche nei luoghi di commercio e socialità quotidiana.

Articolo precedenteTermoli, arriva la panchina Steelosa® simbolo del riciclo infinito dell’acciaio
Articolo successivoWorld Cleanup Day, record italiano con 1.348 azioni e 405 tonnellate di rifiuti rimossi