A Barcellona dal 4 al 6 novembre lo Smart City Expo World Congress

Dal 2011 è l'evento più grande e influente al mondo dedicato alle città e all'innovazione urbana. All'insegna del tema "The Time for Cities", la quattordicesima edizione dello SCEWC  mira a sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie per trasformare città e metropoli in spazi più sostenibili, efficienti e vivibili, con l'intelligenza artificiale (AI) quale risorsa chiave in grado di accelerare la spinta. Attesi 600 relatori, 1.100 espositori e circa 25.000 partecipanti

Si avvicina l’appuntamento con Smart City Expo World Congress (SCEWC), che dal 2011 è l’evento più grande e influente al mondo dedicato alle città e all’innovazione urbana. Organizzato ogni anno a Barcellona da Fira de Barcelona si terrà quest’anno dal 4 al 6 novembre. All’insegna del tema “The Time for Cities”, la quattordicesima edizione dello SCEWC  mira a sfruttare appieno il potenziale delle tecnologie per trasformare il paesaggio urbano, con il coinvolgimento di 600 relatori, 1.100 espositori e 25.000 partecipanti.

La superficie espositiva rispetto all’edizione record dello scorso anno è aumentata ancora: quella del 2025 sarà l’edizione più grande fino ad oggi. Il programma di conferenze è strutturato attorno a otto temi principali: tecnologie abilitanti, energia e ambiente, mobilità, governance ed economia, vita e inclusione, infrastrutture ed edilizia, ed economia blu.

Più nello specifico lo SCEWC ospiterà il Tomorrow Mobility World Congress, organizzato da Fira de Barcelona e EIT Urban Mobility, volto a sviluppare un nuovo paradigma di mobilità urbana sostenibile; la terza edizione di Tomorrow Building, incentrata sull’edilizia innovativa e Tomorrow Blue Economy, volta a sfruttare appieno il potenziale delle risorse oceaniche per una crescita economica sostenibile; e la quarta edizione del Barcelona Deep Tech Summit, un evento organizzato da Barcelona Activa incentrato sull’imprenditoria scientifica tecnologica e sugli spin-off universitari.

Lo SCEWC si concentrerà pertanto sulle strategie per trasformare le attuali metropoli in spazi più sostenibili, efficienti e vivibili e darà un ruolo centrale all’intelligenza artificiale (AI) come risorsa chiave in grado di accelerare la spinta. A tal fine, SCEWC ospiterà le nuove “città abilitate dall’IA”, dove i partecipanti potranno scoprire come questa tecnologia possa migliorare e accelerare i progetti di trasformazione urbana in tutto il mondo.

Questa nuova area andrà ad aggiungersi allo spazio espositivo che riunirà aziende leader provenienti da tutti i paesi per presentare le ultime soluzioni e tecnologie. Tra queste figurano Axis Communications, Bentley, Dahua Technology, Dassault Systèmes, Dell, Deloitte, iotsquared, Microsoft, Nvidia, Spie, Urbaser e Veolia. Oltre alle aziende, l’evento ospiterà anche un gran numero di padiglioni nazionali, tra cui quelli di Argentina, Cina, Repubblica Ceca, Francia, Germania, Italia, Giappone, Repubblica di Corea, Messico, Paesi Bassi, Paesi nordici, Regno Unito e Stati Uniti.

Il direttore dell’evento, Ugo Valenti, ha dichiarato: “A venticinque anni dall’inizio del nuovo millennio, sappiamo che le città sono più che semplici agglomerati di infrastrutture: sono sistemi dinamici costruiti attorno alla vita di milioni di persone e rappresentano la nostra risorsa più importante per frenare il cambiamento climatico e garantire un futuro migliore a milioni di persone in tutto il mondo. Smart City Expo è il luogo in cui aziende, esperti e funzionari governativi agiscono con questo obiettivo comune e condividono strategie, tecnologie e progetti che accelerano il processo”.

Nel 2025, SCEWC punterà anche sul potenziale delle startup come forza trainante in grado di sviluppare nuove soluzioni nel campo della trasformazione urbana. Per raggiungere questo obiettivo, l’evento riproporrà l’Innovation Playground, uno spazio dedicato a mettere in contatto i principali attori dell’ecosistema globale dell’innovazione urbana, tra cui investitori, centri di ricerca e 80 startup. Ciò porterà il numero di giovani aziende innovative presenti alla fiera a quasi 350, se si aggiungono quelle presenti in altre aree dello SCEWC.

Articolo precedentePerugia, interventi di riqualificazione energetica su tre edifici scolastici comunali
Articolo successivoBonus rottamazione, lo sportello apre il 22 ottobre alle ore 12:00