Proseguono gli appuntamenti con il progetto di Eco dalle Città Aps CIBO=CULTURA=CAPITALE (CCC), che propone un approccio olistico ai temi del food e della sostenibilità della vita quotidiana, a partire dall’esperienza pluriennale dell’associazione impegnata nello sviluppo di progetti e azioni di sensibilizzazione per sostenere stili di vita, di produzione e di consumo ecologicamente e socialmente sostenibili.
Un progetto che coinvolge diversi luoghi e realtà della Città di Torino per oltre un anno e che è incentrato sui temi della lotta allo spreco alimentare e dell’educazione ambientale.
Il prossimo appuntamento di CCC è per giovedì 23 ottobre presso le Fonderie Ozanam, una cooperativa sociale senza scopo di lucro che opera nel mondo della ristorazione da 33 anni, all’interno di uno spazio rigenerato aperto alla cittadinanza. Questa tappa propone un laboratorio pomeridiano di conserveria, seguito dalla ormai consueta cena solidale antispreco.
Durante il laboratorio verranno realizzate alcune specialità: marmellata con frutta di stagione e una conserva salata di verdure. La conserva salata varierà tra alcune preparazioni tradizionali mediterranee — Ajvar, Hummus o Baba Ganoush — a seconda degli ingredienti disponibili. Ogni partecipante porterà a casa un vasetto della propria preparazione, mentre il resto sarà utilizzato per la cena.
Cene le cui pietanze verranno preparate dalle due cucine delle Fonderie utilizzando frutta e verdura recuperata dalle Sentinelle Salvacibo nei mercati cittadini e al CAAT.
Il ricavato dell’iniziativa sosterrà le attività di recupero alimentare che Eco dalle Città Aps porta avanti a Torino, che sono alla base della preparazione di pasti per i dormitori femminili della città e strumento di integrazione di giovani migranti, spesso richiedenti asilo politico.
________________________________________________________________________
Il progetto CCC: CIBO=CULTURA=CAPITALE ha ricevuto il contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Reazioni: difendi l’ambiente, contribuisci al benessere di domani” che intende sostenere progetti di transizione ecologica a livello locale, così da aumentare la consapevolezza e il coinvolgimento delle comunità su problematiche e sfide ambientali territoriali