Catania, 55 milioni per riqualificazione del litorale e nuova mobilità

Durante una seduta della III Commissione Consiliare, l’assessore ai Lavori Pubblici Sergio Parisi ha illustrato gli interventi strategici previsti dal Comune per rigenerare il lungomare Rotolo-Ognina e migliorare la viabilità cittadina. Previsti nuovi collegamenti stradali, parcheggi e opere di valorizzazione turistica

Nel corso di una seduta itinerante della Terza Commissione Consiliare del Comune di Catania, l’assessore ai Lavori Pubblici e alle Politiche Comunitarie Sergio Parisi ha illustrato il piano di interventi strategici per la riqualificazione del litorale urbano e il potenziamento della mobilità cittadina.

L’assessore Parisi ha presentato una visione organica di opere pubbliche già approvate dalla Giunta comunale per un valore complessivo superiore a 55 milioni di euro. Gli interventi comprendono la rigenerazione del lungomare Rotolo-Ognina e la realizzazione di una nuova arteria di collegamento tra la circonvallazione e via Alcide De Gasperi, con l’obiettivo di alleggerire il traffico costiero e migliorare la fluidità della mobilità urbana.

Le opere in corso e i prossimi interventi

Nella prima fase del piano, i lavori interesseranno il fronte mare tra Piazza Mancini Battaglia e Piazza Nettuno, e il collegamento viario tra circonvallazione e via del Rotolo, attraverso via Barraco, già aperta lo scorso anno e capace di migliorare sensibilmente la viabilità alternativa al lungomare.

Ulteriori interventi riguarderanno la connessione del parcheggio della stazione ferroviaria di Ognina con Piazza Mancini Battaglia, includendo la riqualificazione di via della Pittoresca e la bonifica dell’area adiacente a via Messina, dove sorgerà un nuovo parcheggio pubblico a servizio dei residenti e dei flussi turistici.

Prossimi passi e apprezzamento della Commissione

I componenti della Commissione – Daniele Bottino, Andrea Cardello, Orazio Grasso e Graziano Bonaccorsi – hanno espresso apprezzamento per la qualità del lavoro svolto dall’Assessorato e dalla Direzione Lavori Pubblici, sottolineando il valore del progetto elaborato internamente grazie alle competenze tecniche dell’Amministrazione.

Il presidente Giovanni Curia ha infine richiesto la programmazione di un nuovo incontro per approfondire la seconda fase del piano, che interesserà il tratto tra Piazza Nettuno e Piazza Europa e la nuova viabilità alternativa tra via del Rotolo e viale Alcide De Gasperi, completando così il disegno strategico per la mobilità sostenibile e la valorizzazione del litorale catanese.

Articolo precedenteCib a Ecomondo: “Connessioni naturali. Coltiviamo contatti, raccogliamo progetti”
Articolo successivoClima, protesta Greenpeace a Roma: tassare le aziende fossili