Emilia-Romagna, 20 milioni per 63 progetti di economia circolare e riduzione dei rifiuti

La Regione finanzia interventi per plastiche, edilizia e moda sostenibile. Le imprese investiranno complessivamente 35 milioni di euro per sviluppare soluzioni innovative di riciclo, riutilizzo e riduzione dei materiali di scarto

Emilia-Romagna 20 milioni economia circolare riduzione rifiuti

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 20 milioni di euro per sostenere 63 progetti di economia circolare, selezionati su 75 domande presentate, con l’obiettivo di ridurre i rifiuti e favorirne il riutilizzo nei settori produttivi del territorio.

Le imprese coinvolte investiranno complessivamente 35 milioni di euro per realizzare sistemi innovativi di recupero dei materiali, in particolare nel comparto delle plastiche, dell’edilizia sostenibile e nel trattamento dei rifiuti elettronici (RAEE), contribuendo così alla riduzione della dipendenza da materie prime estere.

Il bando regionale, articolato in due linee d’intervento, ha finanziato 51 progetti nell’ambito di ricerca, innovazione e competitività e 12 progetti dedicati a sostenibilità, decarbonizzazione, biodiversità e resilienza.

“Il numero e la qualità delle proposte – hanno dichiarato il vicepresidente Vincenzo Colla e l’assessora all’Ambiente Irene Priolo – confermano la maturità del sistema produttivo emiliano-romagnolo. La circolarità non è solo un obbligo normativo, ma una scelta culturale e industriale che crea valore, reputazione e occupazione qualificata.”

Il bando prevede un cofinanziamento fino al 50% dei costi sostenuti dalle imprese per ridurre i rifiuti e aumentarne il recupero. Una quota di 2 milioni di euro è riservata specificamente al settore della moda, per promuovere processi produttivi a basso impatto ambientale.

Con questa misura, la Regione Emilia-Romagna rafforza il proprio impegno per un’economia più circolare, sostenibile e competitiva, puntando a ridurre l’uso di materie prime, migliorare la qualità dei processi industriali e favorire una crescita realmente verde.

Articolo precedenteLucca Comics & Games 2025, Cial porta “Ogni Lattina Vale”
Articolo successivoPaper Week 2026, Comieco apre le candidature per la nuova edizione dedicata al riciclo di carta e cartone