Prorogata scadenza per candidarsi come relatori alla conferenza Velo-City di Rimini

E'stata prorogata al 5 novembre 2025 la “Call for Abstracts” per intervenire con una presentazione alla Conferenza internazionale sulla mobilità ciclistica Velo-city che si terrà dal 16 al 19 giugno 2026 al Palacongressi di Rimini, per iniziativa di European Cyclists’ Federation (ECF), Comune di Rimini e di FIAB Italia. Precedentemente era il 31 ottobre. I lavori saranno in inglese

prorogata scadenza velo city rimini

Prorogata al 5 novembre 2025 la “Call for Abstracts” per intervenire con una presentazione alla Conferenza internazionale sulla mobilità ciclistica Velo-city che si terrà dal 16 al 19 giugno 2026 al Palacongressi di Rimini, per iniziativa di European Cyclists’ Federation (ECF), Comune di Rimini e di FIAB Italia. Precedentemente la scadenza era prevista per venerdì 31 ottobre.

L’abstract deve pervenire entro le 23,59 del 5 novembre prossimo secondo la nuova scadenza indicata da ECF. (Tutte le informazioni, i dettagli sui sottotemi e le modalità di invio degli abstract sono disponibili qui).

Previste due tipologie di avvisi: una call generale, destinata ad amministratori pubblici, operatori, associazioni, imprese e professionisti; una call accademica, rivolta a ricercatori e università. I lavori saranno in inglese.

Velo-city, il principale appuntamento mondiale sulla ciclabilità che attrae ogni anno più di 1.500 delegati provenienti da oltre 60 paesi e che si pone come  momento di confronto e scambio di conoscenze delle politiche di mobilità attiva e sostenibile, dopo 36 anni torna in Italia, a Rimini. La prima e unica edizione di Velo-City in Italia fu nel 1991 a Milano.

Per la sua candidatura la Città di Rimini è stata supportata da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, membro italiano di ECF, che ha svolto un ruolo di spicco nella presentazione e nel sostegno della proposta. ECF ha premiato la candidatura di Rimini per la sua capacità di orientarsi verso la mobilità sostenibile, trasformandosi in una città vivibile e salutare. Del Comitato organizzatore fanno parte, insieme a ECF, ANCI-Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, Visit Rimini e il PCO AIM Group International. A FIAB è stato assegnato il compito di Programme Director.

Velo-City non è un semplice convegno ma è la piattaforma globale dove si incontrano le migliori pratiche a livello globale, le esperienze delle amministrazioni, i progetti di ricerca e le storie di chi ogni giorno lavora per città e territori più vivibili e accessibili in bicicletta.
Portare la propria voce a Rimini significa partecipare a un profondo grande momento di interscambio tra tutti coloro che a livello internazionale operano attivamente per le politiche di mobilità ciclistica e contribuire concretamente al cambiamento culturale e politico in tema di mobilità a casa propria.

Articolo precedenteMilano, proposta di includere parchi e alberi nel patrimonio comunale
Articolo successivoLazio, stop al blocco dei veicoli diesel Euro 4 e 5 a Roma: approvata la nuova delibera regionale