City Green Light Main Partner della 42ª Assemblea ANCI: innovazione e territori in transizione

Alla 42ª Assemblea Annuale ANCI di Bologna (12–14 novembre 2025), City Green Light partecipa come Main Partner con un programma di incontri dedicati a innovazione urbana, sostenibilità e collaborazione pubblico-privata. Tre appuntamenti per analizzare modelli di sviluppo locale, tecnologie per città intelligenti e strategie per la transizione dei borghi italiani

City Green Light Main Partner 42ª Assemblea ANCI

Nel contesto della 42ª Assemblea Annuale ANCI, i Comuni italiani affrontano le sfide legate alla modernizzazione dei servizi, alla transizione energetica e alla digitalizzazione delle città.
City Green Light, Main Partner dell’evento, propone un percorso di approfondimento dedicato ai temi dell’innovazione urbana, della sostenibilità e del partenariato pubblico-privato, con un programma di tre incontri aperti ad amministratori, esperti e operatori del settore.

Presente con uno spazio espositivo al Padiglione 15 – Stand M2, l’azienda presenta soluzioni integrate per l’efficientamento energetico, l’illuminazione pubblica e la gestione digitale dei servizi urbani, con l’obiettivo di supportare le amministrazioni nella trasformazione sostenibile dei territori.

Project financing per le scuole del futuro – 12 novembre, ore 11:30

Il primo appuntamento, “Costruire il futuro: Project Financing per le nuove scuole italiane”, è dedicato alle modalità di realizzazione e gestione di edifici scolastici efficienti e sicuri.
Attraverso esempi concreti, tra cui i progetti di Costa Volpino, Trescore Balneario, Entratico e l’intervento di relamping all’Università di Messina, saranno illustrate le opportunità offerte dal project financing come strumento per ottimizzare tempi, risorse e qualità degli interventi.

Interverranno Arturo D’Atri, Business Development Director, e Mariagrazia Pedone, Corporate Affairs Manager di City Green Light, per approfondire il modello “chiavi in mano” adottato dall’azienda, che integra progettazione, costruzione e gestione.

La città che ascolta e risponde – 13 novembre, ore 14:30

Il secondo incontro, “La città che ascolta e risponde: tecnologie, persone e ambiente in dialogo”, si terrà giovedì 13 novembre (ore 14:30–16:00, Sala Marconi) e affronterà il tema della Senseable City, dove infrastrutture, dati e comunità interagiscono per migliorare la qualità della vita urbana.

Parteciperanno Camilla Nicolini (Carlo Ratti Associati), Veronica Vecchi (SDA Bocconi), Marco Mari (Sustainability & Policy Advisor), Gianluca Borghi (Comune di Parma) e Arturo D’Atri (City Green Light).
Il confronto verterà sul ruolo dei partenariati pubblico-privati nel trasformare l’innovazione tecnologica in progetti realizzabili e servizi urbani più efficienti.

Borghi in transizione – 14 novembre, ore 11:30

L’ultimo appuntamento, “Borghi in transizione: sostenibilità e innovazione diffusa”, in programma venerdì 14 novembre alle ore 11:30, sarà dedicato alle strategie per contrastare spopolamento e fragilità infrastrutturale dei piccoli comuni italiani.

Il Team Innovation di City Green Light presenterà un percorso di rigenerazione territoriale basato su illuminazione smart, efficientamento energetico e digitalizzazione dei servizi, con l’obiettivo di promuovere attrattività, partecipazione e sviluppo locale.

L’impegno di City Green Light per la transizione dei territori

City Green Light è tra i principali operatori privati italiani nell’ambito dell’illuminazione pubblica e della transizione energetica.
Con oltre 330 Pubbliche Amministrazioni servite in 16 regioni e un bacino di 5,4 milioni di cittadini, l’azienda collabora con i Comuni per realizzare progetti che integrano tecnologia, sostenibilità e innovazione sociale.

I progetti di efficientamento energetico sviluppati negli ultimi tredici anni hanno contribuito a ridurre annualmente oltre 99.000 tonnellate di CO₂, mentre le attività in corso nel campo della rigenerazione urbana e della smart governance mirano a costruire città più sostenibili, inclusive e connesse.

Articolo precedenteAccordo Ue sul clima: – 90% di emissioni al 2040 con flessibilità, critici gli ambientalisti
Articolo successivoAccordo Ue sulle emissioni, Wwf: “Taglio del 90% solo sulla carta”