Sicilia, approvato nuovo Piano energetico per la transizione al 2030

La giunta regionale ha approvato il nuovo Piano energetico ambientale, che definisce obiettivi e linee guida per ridurre le emissioni di gas serra, promuovere l’uso delle energie rinnovabili e migliorare l’efficienza energetica in tutti i settori produttivi e civili dell’isola entro il 2030

Sicilia Piano energetico transizione 2030

La Regione Siciliana aggiorna la propria strategia in materia di energia e sostenibilità ambientale, approvando il nuovo Piano energetico ambientale regionale (Pears), proposto dall’assessore all’Energia Francesco Colianni e adottato dalla giunta Schifani.
Il documento rappresenta lo strumento di programmazione e indirizzo delle politiche energetiche a livello regionale, con l’obiettivo di guidare la transizione ecologica e allineare la Sicilia ai target europei e nazionali in materia di riduzione dei gas serra e contrasto ai cambiamenti climatici.

Il ruolo del Pears nella strategia regionale

Il Pears fissa l’orizzonte di pianificazione al 2030 e costituisce il quadro di riferimento per le istituzioni pubbliche e i soggetti privati che operano nel settore energetico sull’intero territorio regionale.
Il piano individua una serie di azioni prioritarie finalizzate all’incremento della quota di energie rinnovabili nel mix energetico siciliano, allo sviluppo di tecnologie per l’efficienza energetica e alla promozione della mobilità elettrica, in linea con gli obiettivi europei di neutralità climatica.

Le dichiarazioni dell’assessore Colianni

“Con questo provvedimento ci dotiamo degli strumenti necessari per contribuire al raggiungimento dei traguardi internazionali in materia di riduzione delle emissioni e di sostenibilità”, ha dichiarato Francesco Colianni, assessore regionale all’Energia. “Il nuovo Piano energetico regionale rappresenta un passo decisivo per il territorio siciliano, poiché favorisce la crescita di occupazione qualificata, la riduzione dei costi energetici e una gestione più equilibrata delle risorse. L’obiettivo è promuovere uno sviluppo sostenibile che tuteli l’ambiente e migliori la qualità della vita dei cittadini”.

Un percorso condiviso con istituzioni e centri di ricerca

Il nuovo Pears è stato elaborato dal Dipartimento regionale dell’Energia, in collaborazione con le università siciliane e con enti di ricerca nazionali come il Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) e l’Enea. Il processo di redazione ha seguito un iter istruttorio complesso, che ha tenuto conto anche delle raccomandazioni del Consiglio di giustizia amministrativa, il quale aveva annullato la precedente versione del Piano approvato nel 2022.

Con l’approvazione del nuovo Pears 2030, la Regione Siciliana definisce un quadro strategico aggiornato per il futuro energetico dell’isola, orientato a una progressiva decarbonizzazione, alla sicurezza dell’approvvigionamento e alla valorizzazione delle risorse rinnovabili, rafforzando il contributo della Sicilia agli obiettivi climatici nazionali ed europei.

Articolo precedentePalermo, mobilità: nuova ordinanza per i cantieri del tram nelle tratte A-Nord e B
Articolo successivoPerugia, estesa la gestione online dei permessi ZTL a nuove categorie di utenti