Roma, approvato il calendario 2025-2026 delle domeniche ecologiche

Dal 7 dicembre 2025 al 29 marzo 2026 tornano le giornate senza auto promosse da Roma Capitale. Il calendario prevede cinque appuntamenti con il blocco dei veicoli a motore endotermico nella Fascia Verde, accompagnati da eventi culturali e iniziative di sensibilizzazione sulla qualità dell’aria e la mobilità sostenibile

Domeniche ecologiche roma

La Giunta capitolina ha approvato il nuovo calendario delle domeniche ecologiche 2025-2026, che prevedono il divieto totale di circolazione dei veicoli a motore endotermico all’interno della ZTL “Fascia Verde” nelle fasce orarie 7:30-12:30 e 16:30-20:30.

L’iniziativa, coordinata dall’Assessorato all’Ambiente e al Ciclo dei Rifiuti, si inserisce nel programma di misure temporanee per la qualità dell’aria e ha l’obiettivo di ridurre le emissioni inquinanti, sensibilizzando al tempo stesso i cittadini sull’importanza di adottare abitudini di mobilità sostenibile.

Le date delle prossime domeniche ecologiche

Le giornate di stop previste per la stagione invernale 2025-2026 sono:

  • 7 dicembre 2025
  • 18 gennaio 2026
  • 22 febbraio 2026
  • 29 marzo 2026

Come già accaduto nella prima domenica ecologica del 9 novembre, le giornate saranno accompagnate da eventi culturali, attività ludiche e iniziative di educazione ambientale diffuse nei diversi quartieri della città, per favorire la partecipazione attiva della cittadinanza e promuovere una nuova cultura della sostenibilità urbana.

Deroghe e comunicazioni

Le eventuali deroghe al divieto di circolazione e le variazioni di orario saranno rese note attraverso specifiche ordinanze comunali emanate in prossimità di ciascuna data.

Con questa iniziativa, Roma Capitale conferma la propria strategia di contrasto all’inquinamento atmosferico, in linea con gli impegni del Piano per la Qualità dell’Aria e con le politiche europee per la decarbonizzazione della mobilità nelle aree urbane.

Articolo precedenteRiciclo, arte e giustizia minorile: presentato a Roma il progetto “Redivivus” di Corepla
Articolo successivoMilano, al via la nuova centrale di potabilizzazione di Cornaredo per 500mila abitanti